Lingua e traduzione cinese i (AL) - Mod. b "lingua e cultura"
-
Lingua e traduzione cinese i (AL) - Mod. b Classe: L-11
- A.A. 2016/2017
- CFU 6, 3, 6(m)
- Ore 30, 15, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-11(m)
Ottima conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese.
Far sì che gli studenti conoscano le strutture grammaticali basilari della lingua cinese e sappiano
formare brevi enunciati grammaticalmente corretti su argomenti legati alla quotidianità e al mondo
universitario. Dotare gli studenti di un bagaglio lessicale di 300 parole.
Oltre alla sintesi e al ripasso delle strutture grammaticali presentate nella prima parte del corso, si
affronteranno le frasi telescopiche e quelle di esistenza, accompagnate dallo studio dei suffissi
locativi e dei localizzatori. Si affronteranno le strutture dell'azione progressiva del predicato
(costruzione "zheng zai...ne"), di quella continuativa (particella "zhe" e sua funzione modale) e del
futuro immediato "yao...le".
Ampio spazio verrà dedicato all'aspetto dell'azione e alla particella "le" nei seguenti casi: la sua
posizione all'interno della frase affermativa, interrogativa e negativa; forme per le risposte brevi a
domande con particella aspettiva "le"; il doppio "le" come durata dell'azione che continua nel
presente; verbi incompatibili con la particella aspettiva e azioni abituali; posizione in frasi con verbi
in serie e verbi raddoppiati.
- 1. (A) Yang Jizhou Hanyu Jiaocheng Beijing yuyan wenhua daxue , Beijing, 2013 » Pagine/Capitoli: Voll. 1A, 1B
- 2. (A) AA.VV. Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary Commercial press e oxford university press, Oxford, 2010 » Pagine/Capitoli: pp.696
- 3. (C) Giorgio Casacchia, Bai Yukun Grande Dizionario Cinese-Italiano Cafoscarina , Venezia, 2005
- 4. (A) Magda Abbiati Grammatica di Cinese moderno Cafoscarina , Venezia, 2005
-
- lezioni frontali dialogate;
- ascolto di materiali audio;
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo;
- visione di materiali audio-video;
- attività seminariali/laboratoriali.
- La valutazione avverrà attraverso due prove, una scritta e una orale.
La prova scritta sarà composta da un dettato in caratteri, esercizi di grammatica che tendono ad
esaminare le conoscenze grammaticali degli studenti (come completamento di frasi, riordinamento
dei caratteri per formare frasi di senso compiuto, riconoscimento di errori), un brano di traduzione
dal cinese all'italiano e frasi da tradurre dall'italiano al cinese. La prova conterrà i caratteri studiati
durante il corso (senza l'utilizzo del "pinyin").
La prova orale prevederà la discussione della prova scritta e l'ulteriore approfondimento delle
conoscenze grammaticali degli studenti attraverso domande riguardanti l'intero programma svolto.
Vi sarà, inoltre, una parte di conversazione con il lettore madrelingua.
cinese, inglese
cinese