Lingua e traduzione cinese ii (AL) - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Aver superato l'esame di lingua e traduzione Cinese I; conoscenza elementare della lingua cinese;
conoscenza della lingua inglese;
Conoscere e saper utilizzare i complementi predicativi della lingua cinese; dotare lo studente di un
bagaglio lessicale di almeno 500 parole nuove principalmente legate al mondo del turismo;
permettere allo studente di comporre frasi complesse in cinese e di tradurre brochure e guide
turistiche dal cinese all'italiano.
Il corso si dividerà in due parti che si svilupperanno parallelamente: la prima sarà incentrata sulla
spiegazione dei complementi verbali della lingua cinese: grado, risultato, direzione, potenziale,
durata e quantità. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
- esprimere il grado, l'intensità o il modo dell'azione espressa dal verbo tramite il complemento di
grado; la particella "de"; la formazione del complemento di grado tramite aggettivi
(predicato+"de"+"hen"+aggettivo) e tramite altri componenti. Complementi di grado con verbi
attributivi raddoppiati. Le possibili posizioni del complemento oggetto; forma negativa del
complemento di grado.
- specificare l'esito prodotto dall'azione del predicato attraverso il complemento di risultato; la
stretta relazione tra il verbo reggente e il complemento oggetto; verbi e aggettivi risultativi con
implicazioni semantiche particolari (come "wan", "dao", "jian", "zai", "gei", "dui", "cuo", "cheng");
costruzioni verbali con "zai" risultativo e "zai" risultativo seguito da espressioni temporali.
- specificare la direzione e/o il senso del movimento descritto dal verbo reggente con il
complemento di direzione; complemento direzionale semplice (verbo+ "qu" o "lai") e complesso
(verbo principale + verbo direzionale + "qu" o "lai"); i direzionali figurati.
- segnalare la possibilità o meno che l'azione si svolga con un certo risultato o in una certa direzione
attraverso il complemento potenziale; costruzioni potenziali e complemento di grado; verbi risultativi
e direzionali con implicazioni semantiche particolari in strutture potenziali ("liao", "dong", "xia").
- quantificare l'azione del predicato o descriverne la durata utilizzando i complementi di durata e
quantità; la posizione del complemento oggetto; complemento di durata e "doppio le"; complemento
di quantità e principali classificatori verbali generici, specifici e temporanei;
La seconda parte prevederà la traduzione dal cinese all'italiano di brochure e guide turistiche fornite
dalla docente.
- 1. (A) AA.VV. Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary Beijing yuyan wenhua daxue , Beijing, 2003
- 2. (C) Giorgio Casacchia, Bai Yukun Grande Dizionario Cinese-Italiano Cafoscarina , Venezia, 2013
- 3. (A) Magda Abbiati Grammatica di Cinese moderno Cafoscarina , Venezia, 2005
- 4. (C) Li Dejin A Practical Chinese Grammar For Foreigners Sinolingua, Beijing, 1993
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dalla docente
-
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo;
- attività seminariali/laboratoriali.
- La valutazione avverrà attraverso due prove, una scritta e una orale. La prova scritta sarà
composta da quesiti grammaticali, traduzione dal cinese, e alcune frasi di traduzione dall'italiano.
La prova orale prevederà la discussione della prova scritta e l'ulteriore approfondimento delle
conoscenze grammaticali degli studenti attraverso domande riguardanti il programma svolto.
Vi sarà, inoltre, una parte di conversazione con il lettore madrelingua.
cinese, inglese
cinese