Lingua e traduzione cinese i - Mod. b "lingua e cultura"
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Ottima conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese.
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
- avviare gli studenti alla conoscenza delle strutture grammaticali basilari della lingua cinese, del
sistema fonologico e della scrittura.
- dotare gli studenti di un bagaglio lessicale di circa ulteriori 150 parole rispetto al modulo A e
fare in modo che siano in grado di riconoscerle, leggerle, saperne il significato e scriverle
seguendo il corretto ordine dei tratti;
- far sì che gli studenti siano in grado di produrre conversazioni di livello elementare su argomenti
legati alla vita quotidiana.
Argomenti del corso:
-Sistema di trascrizione fonetica pinyin in tutte le sue parti. Oltre alla trascrizione fonetica
pinyin, verranno brevemente presentati anche altri sistemi di trascrizione fonetica (sistemi dei
missionari, sistema Wade-Giles, romanizzazione Yale, il bopomofo, il Gwoyeu Romatzyh di
Zhao Yuanren).
-Regole riguardanti l'ordine dei tratti, le tipologie degli stessi e dei radicali.
- Struttura tipica della frase cinese e dei suoi elementi. Nella fattispecie:
- tipologie del predicato (verbale, aggettivale e sostantivale)
-tipologie di complemento oggetto (diretto, indiretto, sottinteso e intrinseco)
- tipologi dei determinanti (del soggetto, dell'oggetto e del predicato).
- il concetto di determinazione e l'uso o omissione della particella "de" (anche in merito alla
natura del determinato).
- principali avverbi della lingua cinese (modali, di negazione, di tempo, "ye" e "dou")
- alle preposizioni locative e temporali.
- verbi di esistenza "shi","you" e "zai", loro significati e differenze con la lingua italiana.
- metodi di formazione delle frasi interrogative (particelle e pronomi interrogativi, affermazione
e negazione del predicato, interrogative alternative e retoriche).
- costruzione dei verbi in serie.
- frasi a perno.
- principali congiunzioni coordinanti, avversative, ipotetiche.
- locuzioni temporali "zai...de shihou".
- concetto di classificatore e struttura dimostrativo e/o numero-classificatore-sostantivo.
- aspetto del verbo: azione progressiva, aspetto perfettivo, aspetto continuativo e azione
esperita.
Si affronteranno, inoltre i seguenti argomenti: come si chiede la data, espressione della data
nel corretto ordine. Espressioni di tempo legate a "nian","yue","xingqi","tian","xian zai"
(come: due giorni, due anni, due settimane, due mesi fa; il giorno, l'anno, la settimana, il
mese scorsi; oggi, quest'anno, questa settimana e questo mese; domani, l'anno prossimo, tra
una settimana e tra un mese; dopodomani, tra due anni, tra due settimane e tra due mesi).
Differenza tra "nian" e "sui". Espressione dell'ora. Numeri, decimali e frazioni.
ATTENZIONE! Il programma da 9 CFU (6 CFU per il mod.A + 3 CFU per il mod.B) è
sostanzialmente lo stesso in termini di contenuti e materiali utilizzati; la differenza è invece
nella prova scritta, che non comprende dettato e traduzione cinese-italiano. Si ricorda che
possono effettuare l'esame da 9 CFU solo gli studenti Erasmus e che l'esame non è scindibile,
ma comprende il programma annuale (mod.A + mod.B).
- 1. (A) Yang Jizhou Hanyu Jiaocheng Beijing yuyan wenhua daxue , Pechino, 2013 » Pagine/Capitoli: Voll. 1A - 1B
- 2. (C) AA.VV. Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary Commercial press e oxford university press, Oxford, 2010 » Pagine/Capitoli: pp.696
- 3. (C) Giorgio Casacchia, Bai Yukun Dizionario Cinese-Italiano Cafoscarina , Venezia, 2013
- 4. (C) Federico Madaro La parola - Lingua cinese moderna standard Edizioni SEB27, Torino, 2016
- 5. (C) Federico Madaro La frase. Lingua cinese moderna standard. Edizioni SEB27, Torino, 2016
Il programma da 9 CFU (6 CFU per il mod.A + 3 CFU per il mod.B) è sostanzialmente lo stesso in termini di contenuti e materiali utilizzati; la differenza è invece nella prova scritta, che non comprende dettato e traduzione cinese-italiano. Si ricorda che possono effettuare l'esame da 9 CFU solo gli studenti Erasmus e che l'esame non è scindibile, ma comprende il programma annuale (mod.A + mod.B).
-
- lezioni frontali dialogate;
- ascolto di materiali audio;
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo;
- visione di materiali audio-video;
- attività seminariali/laboratoriali.
- La valutazione avverrà attraverso due prove, una scritta e una orale. La prova scritta sarà
composta da:
- un dettato in caratteri;
- esercizi di grammatica che tendono ad esaminare le conoscenze grammaticali degli studenti;
- un brano di traduzione dal cinese all'italiano di circa 150 caratteri;
- frasi da tradurre dall'italiano al cinese;
La prova conterrà i caratteri studiati durante il corso (modulo A e B), senza l'utilizzo del
"pinyin".
Ognuna delle suddette prove deve essere sufficiente per poter essere ammessi alla prova orale.
La prova orale è composta da:
- discussione della prova scritta e ulteriore approfondimento delle conoscenze grammaticali
degli studenti attraverso domande riguardanti l'intero programma svolto;
- conversazione con la docente madrelingua.
Il voto finale sarà il risultato di una media tra votazione dello scritto e dei due voti (discussione
e conversazione) dell'orale.
cinese, inglese
cinese