Diritto commerciale
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nessun prerequisito.
La conoscenza della lingua cinese, oltre all'inglese, può essere d'aiuto ma non deve
ritenersi un requisito essenziale.
L'insegnamento mira a far conseguire allo studente un bagaglio culturale idoneo al
conseguimento di una organica visione di insieme della materia in oggetto, anche
nell'ottica della prestazione di un'attività di traduzione più consapevole e quindi più
tecnica e qualificata.
Contenuti
Trattazione ed analisi degli istituti basilari del diritto commerciale e di alcuni aspetti di
diritto societario comparato (in particolare con il diritto cinese).
Programma
1.Impresa in generale e tipologie di impresa. L'azienda e i segni distintivi 2. Il
fenomeno societario. 3. Le società personali. Tipi societari. La costituzione e i
conferimenti. L'amministrazione. Le modifiche dello statuto. 4. Le società di capitali.
Tipi societari (in generale) 5. La società per azioni. (La costituzione e i conferimenti.
Gli organi sociali; i sistemi di amministrazione e controllo. Le modifiche dello statuto).
6. La società a responsabilità limitata (La costituzione e i conferimenti. Gli organi
sociali; i sistemi di amministrazione e controllo. Le modifiche dello statuto). 7. I
principi generali del diritto commerciale cinese e il ruolo dell'imprenditore nel
contesto economico-giuridico cinese. 8. Le Partnerships. 9. Le Companies. 10. Gli
investimenti in Cina. 11. Profili di diritto commerciale internazionale (Il contratto
internazionale. La formazione e la legge applicabile. La compravendita e la
compravendita internazionale).
- 1. (A) CAMPOBASSO Manuale di Diritto Commerciale ,6a ed. UTET , Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Parte I: Capitoli I - II - IV - V par. 1 - VI; Parte II: Capitoli X-XI-XII-XIII intero tranne par. 9 - XIV parr. da 1 a 3 - XVI parr. 1-2 - XVII-XIX parr. da 1 a 3 - XXII-XXIII-XXVI parr. da 1 a 6; Parte III Capitolo XXVII.
Per CFU 6:
Testi consigliati; Materiali integrativi distribuiti/indicati nel corso delle lezioni.
-
Lezioni frontali.
Analisi di case histories e contratti.
Sarà apprezzata la partecipazione attiva dello studente.
- Esame orale.
Potrebbe essere prevista un prova intermedia strutturata (test a risposta multipla)
per specifiche parti del programma.
Inglese; cinese (non prevalente)
Inglese