Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federica Monti Didattica 2024/2025 Diritto dell'innovazione d'impresa

Diritto dell'innovazione d'impresa

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Federica Monti / Ricercatrice T.D. (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non vi sono propedeuticità.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza della nuova dimensione giuridica della proprietà industriale, del diritto d'autore e della disciplina della concorrenza sleale alla luce della esposizione dei cd. asset intangibili alle nuove tecnologie informatiche.

Al termine del corso è atteso che lo studente abbia maturato un livello di conoscenza e sensibilità giuridica verso le 'nuove dimensioni del diritto' con specifico riferimento ai temi affrontati nel corso delle lezioni.

Programma del corso

Proprietà intellettuale, 'era digitale', nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale (IA): quali ripercussioni


1.I segni distintivi nell'era digitale e della IA:

  • Focus su Marchi e Indicazioni geografiche: disciplina
  • Principio di unitarietà del marchio in Internet
  • Territorialità del marchio esposto ad internet
  • Uso e violazioni del marchio online
  • Marchi e IA


2.Nomi a dominio


3.Diritto d'autore nell'era digitale e della Intelligenza Artificiale (IA)

  • Le opere del diritto d'autore e internet
  • Diritti e violazioni del diritto d'autore in internet
  • Diritto d'autore e IA: capacità creativa della IA


4.Brevetti e modelli: profili

  • Le invenzioni conseguite tramite IA


5.Concorrenza sleale e pratiche scorrette

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); G. Cassano, B. Tassone (a cura di); Diritto Industriale e diritto d'autore nell'era digitale; Giuffè; 2022; Capitoli (Pagine) capp. 1-5 (pp. 43-270), capp. 10-13 (pp. 389-472), capp. 17-18 (pp.567-601); ISBN: 9788828839248.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Accanto al manuale di testo adottato, lo studente avrà accesso a materiali integrativi e di supporto allo studio (sarà richiesta una password per l'accesso ai materiali) che saranno caricati sulla pagina docente.

Metodi didattici
  • Il metodo didattico sarà teorico ed applicativo. Le lezioni saranno principalmente svolte nella classica modalità frontale, ma saranno alternate ad attività di 'laboratorio'. Per facilitare l'attenzione dello studente, nel corso delle lezioni verranno proiettate delle diapositive di sintesi degli argomenti trattati.

Modalità di valutazione
  • L'esame è scritto.

    Sarà tuttavia prevista una prova orale, al termine del corso.


    La prova orale consiste nella esposizione di un lavoro di ricerca su un tema di approfondimento, assegnato dal docente (verranno valutate proposte tematiche da parte dello studente) che dovrà essere esposto di fronte alla classe individualmente nella formula del debate (dibattito attivo). Il lavoro deve consistere in un paper (di massimo 7 pagine, in formato A4 nella formattazione di default in Word, con selezione del font Times New Roman, 12 pt).

    La partecipazione in classe, nel corso del dibattito, sarà tenuta conto nella valutazione del singolo.

    All'esposizione del lavoro di ricerca di ciascuno ed al relativo momento di debate sarà dedicata l'ultima lezione.


    L'esame scritto sarà proposto in forma di test a risposta multipla vertente l'intero programma d'esame, negli appelli ordinari; sarà in lingua italiana, in presenza e non sarà consentito il ricorso a supporti testuali.


    La valutazione della prova orale terrà conto dei seguenti elementi a cui verrà assegnato il punteggio indicato:

    • originalità della ricerca - 7 punti
    • capacità espositiva (chiarezza e puntualità del linguaggio giuridico specialistico) - 5 punti
    • correttezza e completezza formale del testo elaborato (annotazioni, bibliografia ed, eventualmente, riferimenti silografici) - 4 punti
    • qualità delle fonti consultate - 4 punti
    • piena autonomia nella predisposizione del lavoro (ricerca delle fonti) - 4 punti
    • partecipazione attiva al debate (maturità delle domande, correttezza delle risposte, piena conoscenza degli istituti trattati durante il corso) - 7


    per un totale di 31 punti (= 30 e lode)


    Il test scritto si compone di 16 domande; esso ha un valore pari a 32 punti (= 30 e lode).

    Verrà assegnato un punteggio pari a 2 punti a ciascuna risposta corretta fornita dallo studente.

    In caso di risposta errata il punteggio sarà pari a 0 punti; o punti saranno assegnati anche nell'ipotesi di risposta errata.


    La valutazione finale è composta dalla somma delle valutazioni conseguite nelle due prove. La correzione del test è immediata, pertanto, la comunicazione dell'esito sarà lo stesso giorno d'esame.



Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano