Diritto doganale
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-14
nessuno
Il corso è finalizzato a fornire una conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione doganale, con riferimento anche alla dimensione transnazionale.
Al termine del Corso lo studente avrà acquisito una sistematica conoscenza in materia di funzionamento del sistema doganale (nazionale europeo) e dei tributi doganali; avrà inoltre contezza dei principali adempimenti doganali, dell'accertamento e del relativo contenzioso.
ll Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di inserirsi in un contesto aziendale (settore marittimo e dei trasporti) senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione delle dogane e dei monopoli.
- Fonti del diritto doganale;
- Il codice doganale UE;
- Tributi doganali;
- Ruolo e funzione delle autorità doganali negli scambi internazionali;
- I dazi doganali;
- I regimi doganali immissione in libera pratica, esportazione e regimi speciali; transito,
deposito, uso particolare e perfezionamento (lineamenti);
- Le sanzioni doganali;
- Il contenzioso doganale e strumenti deflattivi del contezioso;
- L'iva nei rapporti con l'estero.
(A) F. Vismara, Corso di diritto doganale. Diritto dell'Unione europea e diritto interno, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 1-352 (ISBN: 9788892114128)
(C) Vismara - Scuffi, F. Vismara, Il codice doganale dell'Unione. Commento sistematico, pp. Xxxvi - 862 (ISBN: 9788828807438)
-
Didattica frontale ed esercitazioni
L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.
Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana
In particolare, verrà valutata:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)
b) capacità di collegamento (15%)
c) capacità di applicare le conoscenze (20%)
d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)
e) pensiero critico (20%)
Italiano
no