Didattica della storia della filosofia 2
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea A019-FI
Conoscenza base della storia della filosofia.
L'insegnamento intende approfondire le principali metodologie e tecnologie didattiche della filosofia, con particolare riferimento alla storia della filosofia, e si propone di farlo attraverso l'esame di un tema specifico: la nozione di dialettica, dai pensatori antichi a quelli contemporanei.
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di sviluppare interventi di progettazione didattica, fondati sull'intreccio consapevole tra conoscenze teoriche e competenze pratiche.
L'insegnamento prevede di affrontare i seguenti argomenti:
. Questioni teorico-epistemologiche relative alla "difesa" della filosofia e della sua didattica, alla luce delle Indicazioni nazionali e dei recenti Orientamenti per l'apprendimento della filosofia
. Panoramica sulle molteplici metodologie e tecnologie didattiche della filosofia
. Excursus storico-filosofico relativo alla nozione di dialettica inquadrata nei principali autori antichi, medievali, moderni e contemporanei
. Esempio di progettazione di una Unità Didattica di Apprendimento (UDA)
Non sono previste distinzioni per fasce di CFU e per frequentanti o non.
- 1. (A) A. Caputo Manuale di didattica della filosofia. Per l'insegnamento e apprendimento delle Metodologie e tecnologie didattiche della filosofia e per i docenti di Scuola Secondaria Superiore Armando, Roma, 2019
- 2. (A) E. Berti Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni Morcelliana, Brescia, 2016
Ulteriori materiali utili per l'approfondimento saranno indicati dalla docente nel corso delle lezioni.
Non sono previste distinzioni per fasce di CFU e per frequentanti o non.
-
. Didattica frontale
. Didattica laboratoriale
- Non è prevista valutazione finale per i singoli insegnamenti
Nessuna
Nessuna