Seminario di greco filosofico
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m)
Nessuno
Il corso si propone due obiettivi principali:
1. Acquisire competenze linguistiche di base. Lo scopo è introdurre gli studenti e le studentesse alle nozioni fondamentali della lingua greca antica, permettendo loro di leggere e comprendere alcune proposizioni semplici.
2. Acquisire competenze linguistiche relative al lessico filosofico. Lo scopo è offrire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti operativi e alcune indicazioni metodologiche utili per orientarsi nello studio lessicale e concettuale dei principali lemmi filosofici e culturali della civiltà greca antica.
Il corso si snoda intorno a due principali filoni argomentativi:
1. Questioni linguistiche di base. Una prima parte delle lezioni funge da introduzione generale alla lingua greca antica e intende fornire alcune indicazioni elementari per conoscerne e comprenderne i principali aspetti fonetici e grammaticali
2. Questioni lessicali filosofiche. Una seconda parte delle lezioni è dedicata all’esame etimologico, semantico e concettuale di alcuni lemmi fondamentali della riflessione filosofica greca (per esempio, logos, arche, physis, aporia, dialektike), ma anche della cultura greca (per esempio, oikonomia, demokratia, philoxenia).
(A) Piangerelli Federica, Navigazioni filosofiche tra le parole greche di straniero, petite plaisance, Pistoia 2024.
(C) Maso Stefano, L. Ph. G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di Greco filosofico, Mimesis, Milano-Udine 2010.
(C) Cesaretti Paolo – Minguzzi Edi, Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri, La Scuola, Brescia 2017.
(C) Aloni Antonio (a cura di), La lingua dei Greci, Corso propedeutico, Roma 2009.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori indicazioni bibliografiche utili per l’approfondimento dei temi affrontati verranno fornite dalla docente durante le lezioni.
-
Il corso si sviluppa in una alternanza di lezioni frontali a cura della docente e seminariali, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, attraverso esercitazioni pratiche e interventi in classe.
Il seminario non prevede una valutazione, ma solo un attestato di partecipazione (idoneità), cui è legata l’attribuzione dei 3 cfu previsti.
L’attestato verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
- Studenti/studentesse frequentanti (massimo 4 ore di assenza sulle 21 totali): partecipazione attiva alle lezioni
- Studenti/studentesse non frequentanti: relazione scritta su uno degli argomenti del programma
- Studenti/studentesse e-learning: relazione scritta su uno degli argomenti del programma.
Greco antico
