Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Piangerelli Federica Didattica 2025/2026 Seminario: barbari e stranieri nel mondo greco antico. una prospettiva storico-filosofica

Seminario: barbari e stranieri nel mondo greco antico. una prospettiva storico-filosofica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea L-5 R, L-5(m)
Federica Piangerelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza generale della storia della filosofia antica

Obiettivi del corso

Il corso si propone di sviluppare le seguenti competenze:

1.     Storico-culturali. Acquisire una conoscenza di base delle categorie di “identità greca” e “alterità straniere” (xenos e barbaros), inquadrandole all’interno dell’evoluzione storica, negli assetti giuridico-politici e nell’organizzazione culturale del mondo greco antico.

2.     Critico-filosofiche. Approfondire alcuni aspetti della riflessione dei vari autori presi in esame (da Talete ad Aristotele) attraverso le categorie di “identità” e “alterità”. Riconoscere i principali punti di convergenza e divergenza tra la posizione dei filosofi e il loro immaginario collettivo di riferimento. Rilevare le possibili analogie e differenze tra il mondo antico e quello contemporaneo intorno alle rappresentazioni reali e simboliche dello “straniero”.

Programma del corso

Il corso si propone di affrontare i seguenti argomenti:

1.     I principali lineamenti costitutivi dell’identità greca in Età Arcaica e Classica

2.     I processi storici, culturali e politici implicati nella costruzione ideologica del barbaros (straniero non greco)

3.     I tratti distintivi dello xenos (straniero greco) e le dinamiche culturali e politiche in cui è coinvolto (“pratiche di ospitalità” e “percorsi di accoglienza”)

4.     I filosofi a confronto con i mondi barbari: i Presocratici, i Sofisti, Ippocrate, Platone e Aristotele

5.     I filosofi a confronto con gli stranieri greci: focus su Platone

6.     Il mito dell’autoctonia ateniese

7.     Riflessioni sul razzismo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Piangerelli Federica, Alle origini del confronto con l’alterità. I filosofi greci, i barbari, gli stranieri, CLEUP, Padova 2025.

(C) Bearzot Cinzia, I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione, Salerno Editrice, Roma 2019.

(C) Cozzo Andrea, Stranieri. Figure dell’Altro nella Grecia antica, Di Girolamo Editore, Trapani 2014.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche utili per l’approfondimento dei temi affrontati verranno fornite dalla docente durante le lezioni.

Metodi didattici
  • Il corso si sviluppa in una alternanza di lezioni frontali a cura della docente e seminariali, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, attraverso esercitazioni pratiche e interventi in classe.

Modalità di valutazione
  • Il seminario non prevede una valutazione, ma solo un attestato di partecipazione (idoneità), cui è legata l’attribuzione dei 3 cfu previsti.

    L’attestato verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri:

    -      Studenti/studentesse frequentanti (massimo 4 ore di assenza sulle 21 totali): partecipazione attiva alle lezioni

    -      Studenti/studentesse non frequentanti: relazione scritta su uno degli argomenti del programma

    -      Studenti/studentesse e-learning: relazione scritta su uno degli argomenti del programma.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Greco antico

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams