Laboratorio di lingua inglese i (GRUPPO1)
- A.A. 2019/2020
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-85 bis
Conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER, www.coe.int/lang-CEFR).
Il laboratorio I mira a consolidare il livello elementare/intermedio, per raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese prossimo al livello soglia del QCER (A2+/B1) nelle quattro abilità linguistiche fondamentali (listening, reading, speaking, writing).
Risultati di apprendimento attesi:
- migliorare la conoscenza della lingua inglese, a livello sintattico, lessicale, pragmatico;
- esercitare le abilità comunicative e interpretative al fine di poter utilizzare la lingua in contesti reali relativamente ad ambiti di immediata rilevanza, quali: fornire informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, su aspetti della propria vita e dell'ambiente circostante; esprimere bisogni immediati, espletare funzioni sociali basilari;
- avvalersi di tali competenze linguistiche per progettare e realizzare attività didattiche in lingua straniera nella scuola dell'infanzia e primaria.
Strutture grammaticali: tempi verbali del presente, passato e futuro; verbi modali; sostantivi; pronomi (personali, impersonali, dimostrativi, relativi); articoli e partitivi; aggettivi e avverbi; forme comparative e superlative; ordine delle parole e struttura delle frasi; punteggiatura e connettivi.
Competenze lessicali: vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana (ad esempio: aspetto fisico e personalità, abbigliamento, istruzione, ambiente naturale e domestico, cibo e bevande, tempo libero, viaggi, acquisti, occupazione).
Competenza comunicativa: sviluppo delle capacità di lettura, ascolto/comprensione, produzione scritta e orale.
- 1. (A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden & Paul Seligson English File Digital / Gold third edition. Pre-intermediate A2/B1 (Student's Book & Workbook) Oxford University Press, Oxford, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 255
Durante il corso verranno utilizzati materiali integrativi, risorse multimediali e presentazioni Power Point, forniti direttamente dalla docente o messi a disposizione mediante la pagina web del Laboratorio. Si raccomanda inoltre il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (anche per apprendenti).
-
- Lezioni frontali dialogate
- Risorse multimediali (audio-video)
- Lavori individuali, in coppia e in gruppo
- Role-play e metodologie didattiche da utilizzare per l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria
- È previsto un test d'ingresso finalizzato alla (auto)valutazione delle competenze in entrata e all'individuazione del lavoro supplementare da svolgere per colmare le lacune eventualmente riscontrate.
La prova finale del corso si compone di due parti, entrambe in lingua inglese:
1. una prova scritta, con quesiti a risposta chiusa per grammatica e lessico, esercizi di lettura/comprensione e scrittura breve. Non è ammesso l'uso di dizionari o altre risorse;
2. una prova orale, consistente in un dialogo da svolgere a coppie sulla base di tracce relative alla vita quotidiana.
La valutazione della produzione scritta e orale, livello A2+/B1-, viene effettuata in base ai parametri del QCER.
Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70% delle lezioni.
Lingua inglese
Lingua inglese