Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali - Secondaria ii grado
- A.A. 2019/2020
- CFU 1
- Ore 20
Nessuno
Gli specializzandi dovranno dimostrare di conoscere i contenuti sviluppati a lezione, di saper costruire griglie di osservazione inerenti i disturbi relazionali e di saper ideare "storie sociali" mirate come strategie di intervento.
Lo sviluppo sociale e disturbo della relazione:
-elementi introduttivi;
-la compromissione relazionale e DSM-5
I disturbi relazionali e lo strumento ICF-CY:
1) La componente "Attività e partecipazione" , domini di:
-interazioni e relazioni interpersonali (generali e particolari): costruzione di strumenti di osservazione;
- vita sociale, civile e di comunità: costruzione di strumenti di osservazione.
2) La componente "Fattori ambientali", domini di:
- relazioni e sostegno sociale: costruzione di strumenti di osservazione.
- atteggiamenti: costruzione di strumenti di osservazione.
Sostenere lo sviluppo delle competenze relazionali: la strategia di intervento delle "Storie sociali": costruzione di storie funzionali ad azioni mirate.
Abilità relazionali e lavoro.
- 1. (C) Organizzazione Mondiale della Sanità ICF- CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Erickson, Trento, 2007
- 2. (A) C.Gray Il nuovo libro delle storie sociali. Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger Erickson, Trento, 2016
Il materiale usato a lezione verrà reso disponibile sulla pagina del docente.
- I contenuti fondamentali saranno esposti attraverso presentazioni con supporti visivi; Le attività laboratoriali saranno condotte per gruppi con traccia scritta dell'esercitazione, roleplay e simulazioni.
- La prova di valutazione prevede una verifica scritta finale tesa ad accertare le informazioni essenziali esposte a lezione e la capacità di produrre simulazioni di intervento
Nessuna
Nessuna