Tirocinio - Indiretto con docente di laboratorio - i g e i g so
- A.A. 2019/2020
- CFU 1
- Ore 25
nessuno
Individuare gli ambiti di maturazione delle proprie competenze e le eventuali lacune;
saper riconoscere il proprio coinvolgimento emotivo con l'alunno;
conoscere la specificità e i limiti del proprio ruolo;
individuare i propri aspetti motivazionali presenti nella scelta professionale;
saper riconoscere la complessità della dinamica relazionale con i genitori degli alunni.
I doveri professionali, i limiti e i rischi del docente di sostegno;
La relazione con i genitori degli alunni;
Il coinvolgimento emotivo;
Il Pei come strumento di autocontrollo del proprio lavoro;
buone prassi per la stesura di relazioni finali;
il dibattito specialistico sull'evoluzione della figura dell'insegnante di sostegno.
- 1. (C) Dario Ianes L'evoluzione dell'insegnante di sotegno Erickson, Trento, 2014
- 2. (C) Bruna Mazzoncini; Lucilla Musatti i disturbi dello sviluppo. Bambini, genitori e insegnsanti Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: capitolo 5
- colloquio di apprendimento, attraverso domande e riflessioni per stimolare la riflessione sulla propria esperienza e la narrazione della stessa.
- Scritta: breve saggio sulla propria esperienza professionale