Laboratorio di diritto internazionale privato: discussione di casi
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea LMG/01
Una conoscenza di base del diritto privato e del diritto dell'Unione europea costituiscono prerequisiti impliciti per una utile partecipazione al laboratorio. L'aver studiato specificamente il diritto internazionale privato non costituisce un prerequisito necessario, dal momento che la discussione dei casi oggetto d'esame nei singoli incontri del laboratorio sarà preceduta da una spiegazione introduttiva da parte del docente e dall'indicazione sulla pagina web del laboratorio delle letture preparatorie pertinenti.
Il laboratorio "Diritto internazionale privato: discussione di casi" ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti, inclusi coloro che non abbiano avuto occasione di seguire un corso di Diritto internazionale privato, alle problematiche che si pongono relativamente alla disciplina dei rapporti giuridici che, come sempre più frequentemente avviene nel mondo interconnesso del giorno d'oggi, trascendono le frontiere tra gli ordinamenti statali. Come gli altri laboratori-teorico pratici rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, il laboratorio punta a sviluppare negli studenti la capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione maturata nei propri studi ai casi posti dalla realtà concreta. Nello specifico, mediante la partecipazione attiva alla discussione dei casi che formeranno oggetto d'esame negli incontri del laboratorio, gli studenti saranno stimolati a comprendere le problematiche applicative concrete delle regole di giurisdizione, delle regole di conflitto di leggi, vale a dire, volte all'individuazione della legge applicabile ai rapporti che presentano contatti con più ordinamenti giuridici, e delle regole che disciplinano il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni e di altri atti stranieri, con riferimento anche ai limiti che l'applicazione di tali regole incontra, per la salvaguardia dei principi fondamentali dell'ordinamento giuridico del foro, nel bilanciamento di tale esigenza con l'obiettivo di perseguire l'armonia internazionale delle soluzioni e la tutela dei diritti fondamentali delle persone.
Il laboratorio teorico-pratico di "Diritto internazionale privato: discussione di casi" si articolerà in una serie di incontri che verranno dedicati all'esame di casi pratici, tratti dalla giurisprudenza recente italiana o di altri paesi europei ed extraeuropei, come pure della Corte di giustizia dell'Unione europea, concernenti tanto la giurisdizione nelle controversie relative a rapporti transfrontalieri tra privati, quanto la legge applicabile a tali rapporti, come pure il riconoscimento di sentenze ed atti stranieri. In tale ambito, tra le questioni che potranno formare oggetto d'esame sulla scorta dei casi pratici che verranno indicati dal docente in vista dei singoli incontri del laboratorio, si possono indicare, tra quelle più significative oggetto della prassi recente: -la giurisdizione e la legge applicabile alle violazioni della privacy e dei diritti della personalità commesse tramite informazioni pubblicate su Internet; -la giurisdizione e la legge applicabile alle obbligazioni contrattuali aventi origine da smart contracts o da altre transazioni basate sulla tecnologia blockchain, con particolare riferimento alle criptovalute e ai non-fungible tokens (NFT). -la giurisdizione e la legge applicabile nelle successioni transfrontaliere, con particolare riguardo al problema del rinvio, insito nel coordinamento tra sistemi di diritto internazionale privato ispirati a principi diversi (approccio unitario - approccio scissionista); -il riconoscimento dei rapporti di filiazione costituiti all'estero mediante il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita, e in particolare alla maternità surrogata, e il limite dell'ordine pubblico, tra salvaguardia dell'armonia interna dell'ordinamento giuridico del foro e promozione dell'armonia internazionale delle soluzioni e della tutela dei diritti umani; -le norme di applicazione necessaria come strumento per salvaguardare l'applicazione della disciplina imperativa di determinati profili di rapporti giuridici transfrontalieri, come nel contesto delle operazioni di distacco di lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi in un altro Stato membro dell'Unione europea o dell'esercizio del diritto di stabilimento di società e persone giuridiche.
(C) Mosconi F. , Campiglio C.; Diritto internazionale privato e processuale, Volume I, Parte generale e obbligazioni; Decima edizione; UTET Giuridica - Wolters Kluwer Italia SpA Milano; 2022; (parti relative alle questioni oggetto dei casi esaminati nei singoli incontri del laboratorio, secondo le indicazioni date dal docente - v. infra: altre informazioni); 978-8859824923
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Al fine di assicurare un'attiva e consapevole partecipazione agli incontri del laboratorio, il docente avrà cura di caricare con sufficiente anticipo sulla pagina web del laboratorio i materiali relativi ai casi che formeranno oggetto d'esame in ciascun incontro, fornendo, in relazione a ciascuno, oltre al testo della o delle decisioni pertinenti, il riferimento e, ove possibile, il testo di uno o più articoli di dottrina o note di commento della singola decisione o comunque riferiti alle questioni che ne formano oggetto. Gli studenti che non abbiano preventivamente studiato il diritto internazionale privato potranno inoltre trovare giovamento dalla lettura delle parti pertinenti del libro di testo indicato, secondo le indicazioni che il docente inserirà di volta in volta sulla pagina web del laboratorio.
- Il laboratorio si articolerà in una serie di incontri, in ciascuno dei quali la discussione del caso pratico da esaminare sarà preceduta da un'introduzione svolta del docente, nella quale verrà illustrato il quadro normativo pertinente e indicate le questioni che vengono in considerazione, sulle quali verrà avviata una discussione con gli studenti partecipanti, i quali verranno informati in anticipo mediante la pagina web del laboratorio in ordine ai casi oggetto di discussione, in modo che questa possa basarsi su una adeguata conoscenza delle questioni da esaminare.
- Trattandosi di un laboratorio, la proficua partecipazione al quale comporta l'acquisizione di crediti formativi a titolo di attività ottative, la verifica dell'apprendimento avrà luogo mediante la presentazione da parte degli studenti partecipanti di proprie osservazioni scritte sui casi esaminati in ciascuno degli incontri del laboratorio. Nella valutazione dei elaborati presentati dagli studenti, la valutazione, destinata a concludersi con un giudizio idoneativo, si baserà sui seguenti criteri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 30% della valutazione complessiva; b) capacità di operare collegamenti fra i testi: 20% della valutazione complessiva; c) capacità di applicare le conoscenze: 30% della valutazione complessiva; d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20% della valutazione complessiva.
Il laboratorio verrà svolto in lingua italiana. Lingue straniere, essenzialmente l'inglese e il francese, potranno essere utilizzate per la consultazione di materiali non disponibili in lingua italiana.
Italiano