Notizie
-
09
settembre
2021
Inizio delle lezioni del corso di Diritto internazionale
Le lezioni del corso di Diritto internazionale per il corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) avranno inizio, come da calendario didattico, lunedì 20 settembre. Le lezioni si terranno in presenza, secondo il seguente orario:
Lunedì, ore 17-19, Aula 11 (sita in Via Don Minzoni, n. 5);
Martedì, ore 11-13 e 15-17, Aula 6 (piano -1).
In base alle disposizioni da ultimo adottate dall'Ateneo (si veda la pagina https://www.unimc.it/it/rientroinaula), gli studenti che frequenteranno in presenza dovranno essere muniti della certificazione verde Covid-19 (c.d. Green Pass) e dovranno prenotarsi tramite l'applicazione https://prenotami.unimc.it/. Gli studenti che non trovassero posto in aula in sede di prenotazione e coloro che siano sprovvisti del Green Pass o altrimenti impossibilitati, per motivi legati all'emergenza sanitaria, a frequentare in presenza potranno seguire le lezioni a distanza, in modalità sincrona, tramite l'Aula Teams del corso, il cui link è il seguente:
-
08
settembre
2021
Moot Court sull'accesso alla giustizia in materia ambientale: il caso Shell
Martedì 14 settembre alle ore18,00 si terrà, nel cortile interno del Dipartimento di Giurisprudenza, un processo simulato che trarrà spunto dal recente caso Shell, su cui si è pronunciata la United Kingdom Supreme Court, nel quale diversi individui e associazioni, che lamentavano danni all'ambiente causati dalle attività di estrazione petrolifera svolte in Nigeria da una controllata locale della multinazionale, hanno agito nei confronti della società madre, sulla base del duty of care al quale quest'ultima era tenuta.
Il processo simulato, che costituisce un pre-evento della Notte europea dei ricercatori 2021 alla quale l'Università di Macerata partecipa nell'ambito del progetto SHARPER, verrà animato da un gruppo di dottorandi e cultori della materia, che si confronteranno di fronte a un tribunale composto da docenti delle discipline internazionalistiche.
Gli studenti, in particolare coloro che frequenteranno il corso di Diritto internazionale, sono invitati a partecipare. La locandina dell'evento è stata caricata più in basso, in apertura della colonna dei materiali didattici del corso.
Conformemente alle disposizioni vigenti per tutte le attività in presenza all'interno dell'Ateneo, i partecipanti dovranno essere muniti della certificazione verde Covid-19 (c.d. Green Pass) e prenotarsi tramite il link disponibile accanto alla notizia dell'evento sulla pagina che riporta l'elenco delle iniziative in vista della Notte europea dei ricercatori; https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/notte-ricercatori/sharper-night-2021-notte-europea-dei-ricercatori/sharper-night-2021-notte-europea-dei-ricercatori/#autotoc-item-autotoc-1
-
08
giugno
2021
Nuova edizione del manuale di C. Focarelli, Diritto internazionale
Il docente segnala che è stata appena pubblicata la VI edizione del manuale di C. Focarelli, Diritto internazionale, Wolters Kluwer-CEDAM, 2021, indicato nel programma come libro di testo. Gli studenti che debbano ancora acquistare il manuale sono pertanto invitati a munirsi di tale nuova edizione.