In vista dei prossimi incontri del Laboratorio in programma per martedì 6 e mercoledì 7 dicembre, ore 13-15, gli studenti partecipanti potranno trovare nella cartella apposita, inserita in apertura delle colonne dei materiali degli insegnamenti di Diritto internazionale e di Diritto internazionale privato i seguenti materiali:
-per l'incontro di martedì 6 dicembre, ore 13-15, aula 1, relativo all'ordine pubblico come limite al riconoscimento delle situazioni giuridiche di carattere personale e familiare costituite all'estero, le seguenti sentenze della Corte di cassazione: sezioni unite civili, 8 maggio 2019, n. 12193, concernente il riconoscimento di un rapporto di filiazione costituito all'estero da una coppia di persone dello stesso sesso mediante il ricorso ad un'operazione di maternità surrogata; sezione I civile, 7 agosto 2020, n. 16804 e 14 agosto 2020, No. 17170 (ordinanza), concernenti il riconoscimento di provvedimenti di omologazione di ripudi unilaterali adottati in paesi di diritto islamico; sezioni unite civili, 31 marzo 2021, n. 9006, concernente il riconoscimento di un'adozione disposta all'estero a favore di una coppia di persone dello stesso sesso. Gli studenti potranno trovare altresì il link a un articolo online del docente, di commento alle pronunce indicate.
-per l'incontro di mercoledì 7 dicembre, ore 13-15, aula D, concernente le norme di applicazione necessaria come limite all'applicazione del diritto straniero richiamato, le seguenti sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea: 23 novembre 1999, cause riunite C-369/96 e C-376/96, Arblade e Leloup; 9 novembre 2000, in causa C-381/98, Ingmar GB c. Eaton Leonard Technologies Inc.; 17 ottobre 2013, in causa C-184/12, United Antwerp Maritime Agencies (UNAMAR) BV c. Navigation Maritime Bulgare,18 ottobre 2016, in causa C-135/15, Republik Griechenland c. Nikiforidis.Gli studenti potranno trovare altresì un link a uno scritto del docente, relativo alla qualificazione come norme di applicazione necessaria di determinate disposizioni contenute nel decreto-legge c.d. Cura Italia del 2000 e nella relativa legge di conversione con riferimento ai ristori dovuti agli acquirenti di servizi di carattere turistico non fruiti in conseguenza delle misure restrittive adottate per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19.
04 dicembre 2022