Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabio Clementi Didattica 2021/2022 Economia politica

Economia politica

  • Economia politica Classe: L-5
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 12, 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea L-36, L-5(m)
Fabio Clementi / Professore di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

È auspicabile la conoscenza di nozioni matematiche di base.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI - Favorire l'acquisizione dei concetti fondamentali e dei metodi d'analisi propri della scienza economica. La prima parte del corso sviluppa gli argomenti tradizionali della Microeconomia, intesa come studio dei comportamenti individuali degli agenti economici e dei problemi posti dalla loro interazione nell'ambito di diverse forme di mercato. La seconda parte esamina i temi principali della Macroeconomia e i suoi modelli analitici di base.

RISULTATI ATTESI - Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di comprendere i principali fenomeni del mondo economico moderno impiegando i concetti e gli strumenti di analisi trattati durante il corso. Svilupperanno la capacità di impiegare quanto appreso nei corsi formativi in discipline economiche degli anni successivi. Dimostreranno quella padronanza della terminologia propria della scienza economica che è indispensabile per poter analizzare con adeguata chiarezza le problematiche affrontate.

Programma del corso

PROGRAMMA DA 12 CFU PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

Il corso verte sugli argomenti trattati all'interno dei seguenti capitoli del testo adottato per la preparazione all'esame:

Cap. 1 - Cos'è l'economia
Cap. 2 - Pensare da economista
Cap. 3 - Domanda e offerta
Cap. 4 - L'elasticità e le sue applicazioni
Cap. 5 - Dietro la domanda: la teoria delle scelte del consumatore (escludendo "Approcci comportamentali alle scelte del consumatore")
Cap. 6 - Dietro l'offerta: le imprese in un mercato concorrenziale
Cap. 7 - Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Cap. 10 - Beni pubblici, risorse collettive e beni meritori
Cap. 11 - Esternalità e fallimento del mercato
Cap. 12 - Economia dell'informazione e comportamentale (escludendo "Le deviazioni dal modello economico standard")
Cap. 14 - Strutture di mercato I: il monopolio
Cap. 15 - Strutture di mercato II: la concorrenza monopolistica (escludendo "La pubblicità e il branding" e "I mercati contendibili")
Cap. 16 - Strutture di mercato III: l'oligopolio
Cap. 17 - L'economia dei mercati del lavoro (escludendo "Altre teorie del mercato del lavoro")
Cap. 20 - Misurare il reddito di una nazione
Cap. 21 - Misurare il costo della vita
Cap. 22 - Produzione e crescita (escludendo "La teoria della crescita", "Le determinanti della crescita economica", "Le cause della crescita" e "La teoria della crescita endogena").
Cap. 23 - La disoccupazione
Cap. 24 - Risparmio, investimento e sistema finanziario (escludendo "Il mercato dei fondi mutuabili")
Cap. 27 - Il sistema monetario (escludendo "La Bank of England")
Cap. 28 - Crescita della moneta e inflazione
Cap. 29 - La macroeconomia delle economie aperte: i concetti fondamentali (escludendo "Una semplice teoria della determinazione del tasso di cambio: la parità del potere d'acquisto")
Cap. 32 - Keynes e il modello IS-LM
Cap. 33 - Domanda aggregata e offerta aggregata (escludendo "L'economia neokeynesiana")
Cap. 34 - L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata
Cap. 38 - La crisi finanziaria e il debito sovrano

Per gli studenti dei curricula "amministrativo-gestionale" e "politico-economico", il corso costituisce un modulo di 12 CFU all'interno di un esame da 16 CFU integrato con il modulo di "Economia politica: esercizi e complementi" svolto dal Prof. Michele Fabiani. Per tali studenti, in aggiunta ai capitoli del testo adottato menzionati nel programma suindicato, è prevista una serie di esercitazioni aggiuntive per complessive 20 ore di lezione. Durante le ore di esercitazione saranno svolti esercizi guidati finalizzati ad applicare quanto appreso ad alcuni problemi pratici. Saranno inoltre condotti approfondimenti di carattere seminariale su temi specifici.

PROGRAMMA DA 6 CFU PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA (L-5)

Il corso verte sugli argomenti trattati all'interno dei seguenti capitoli del testo adottato per la preparazione all'esame: 1, 2, 3, 6, 7, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor Principi di economia Zanichelli, Bologna, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre al materiale didattico indicato tra i testi di riferimento, attraverso la pagina web del corso saranno rese disponibili le slide delle lezioni suddivise per argomento ed eventuali altri materiali di lavoro. Per poter accedere al materiale suindicato, lo studente deve inviare al docente una mail di richiesta. La mail deve provenire dall'indirizzo di posta istituzionale dell'UniMC.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali
Modalità di valutazione
  • La valutazione prevede una prova scritta che consiste in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti del programma. Per gli studenti dei curricula "amministrativo-gestionale" e "politico-economico", che sostengono l'esame da 16 CFU, la prova scritta prevede inoltre la risoluzione di esercizi. La prova orale, a meno di indicazioni "ad personam" del docente, è facoltativa e può essere richiesta dallo studente che aspiri a migliorare la votazione conseguita con la prova scritta. Il mancato superamento della prova scritta non consente comunque il proseguimento dell'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese