Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabio Clementi Didattica 2023/2024 Economia della sostenibilita - mod. b

Economia della sostenibilita - mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea A060-FI
Fabio Clementi / Professore di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto, tuttavia è preferibile aver frequentato il modulo precedente. È consigliabile anche avere una comprensione di base della matematica.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI - Il modulo esplora la sostenibilità nell'analisi economica, sia a livello micro che macroeconomico, affrontando tematiche come l'impatto ambientale delle attività produttive e la riduzione delle disuguaglianze a livello macroeconomico.

RISULTATI ATTESI - Acquisizione di conoscenze solide sulla sostenibilità in ambito economico; autonomia di giudizio nell'analizzare situazioni economiche reali legate alla sostenibilità; padronanza del linguaggio tecnico per comunicare su questioni di sostenibilità; sviluppo della capacità di apprendimento per esplorare autonomamente le tematiche affrontate, soprattutto in contesti lavorativi.

Programma del corso

Gli argomenti principali sono:

- Esternalità, beni pubblici e risorse collettive.
- Povertà, disuguaglianza e stato sociale.
- La crescita economica di lungo periodo.
- Cause e conseguenze della crisi finanziaria del 2007-2009.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paul Krugman, Robin Wells L'essenziale di economia Zanichelli, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: Solo capitoli 10, 11 e 15
  • 2.  (A) N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor Principi di economia Zanichelli, Bologna, 2022 » Pagine/Capitoli: Solo capitolo 32
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Oltre al materiale didattico indicato tra i testi di riferimento, attraverso la pagina web del corso saranno rese disponibili le slide delle lezioni suddivise per argomento ed eventuali altri materiali di lavoro. Per poter accedere al materiale suindicato, lo studente deve inviare al docente una mail di richiesta. La mail deve provenire dall'indirizzo di posta istituzionale dell'UniMC.

Metodi didattici
  • Lezioni in modalità online sincrona.
Modalità di valutazione
  • La valutazione finale avviene tramite un'unica prova scritta che riguarda gli argomenti trattati nei due moduli.

    La prova consiste in tre domande a risposta aperta e tre domande a risposta chiusa. Il punteggio finale è determinato dalla somma delle valutazioni delle singole risposte. Per le domande chiuse, è assegnato un punto per ogni risposta corretta, senza penalità per le risposte omesse o errate. Per le domande aperte, ogni risposta è valutata fino a un massimo di 9 punti secondo i seguenti criteri:

    - pertinenza alla domanda (fino a 2 punti);
    - completezza (fino a 2 punti);
    - coerenza argomentativa (fino a 2 punti);
    - sintesi (1 punto);
    - correttezza linguistica (1 punto);
    - chiarezza espositiva (1 punto).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO