Economia politica - Mod. microeconomia
-
Economia politica Classe: L-5, L-5 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-36 R, L-5(m), L-5 R(m)
Una conoscenza di base della matematica è considerata utile ai fini del corso.
OBIETTIVI - Il modulo mira a favorire l’acquisizione dei concetti fondamentali e dei metodi di analisi propri della microeconomia, intesa come studio dei comportamenti individuali degli agenti economici - consumatori, imprese, Stato - e delle loro interazioni nei diversi contesti di mercato. L’insegnamento fornisce una visione sistematica delle principali teorie microeconomiche e degli strumenti analitici utilizzati per interpretare e valutare le scelte economiche individuali, le dinamiche concorrenziali e le cause di fallimento del mercato.
RISULTATI ATTESI - Al termine del modulo, studenti e studentesse avranno acquisito una solida preparazione di base in microeconomia, che consentirà loro di:
- comprendere i principali meccanismi che regolano il comportamento economico individuale e l’equilibrio nei diversi mercati;
- applicare concetti e strumenti analitici microeconomici a situazioni reali e casi studio;
- sviluppare una terminologia economica corretta e consapevole, utile per affrontare in modo chiaro e rigoroso le problematiche trattate nel prosieguo degli studi in ambito economico.
Il modulo verte sugli argomenti trattati all'interno dei seguenti capitoli del testo adottato per la preparazione all'esame:
- Cap. 1 - Cos'è l'economia
- Cap. 2 - Pensare da economista
- Cap. 3 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta
- Cap. 4 - Dietro la domanda: le scelte del consumatore (escludendo "Approcci comportamentali alle scelte del consumatore")
- Cap. 5 - Dietro l'offerta: i costi di produzione delle imprese
- Cap. 6 - Dietro l'offerta: le imprese in un mercato concorrenziale
- Cap. 7 - Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
- Cap. 9 - Beni pubblici, risorse collettive e beni meritori
- Cap. 10 - Fallimento del mercato ed esternalità
- Cap. 11 - Strutture di mercato I: il monopolio
- Cap. 12 - Strutture di mercato II: la concorrenza monopolistica (escludendo "La pubblicità e il branding")
- Cap. 13 - Strutture di mercato III: l'oligopolio
- Cap. 15 - L'economia dei mercati dei fattori (escludendo "Altre teorie del mercato del lavoro", "La teoria marxista del lavoro", "L'economia femminista e il mercato del lavoro", "Il monopsonio" e "La rendita economica")
- Cap. 16 - Disuguaglianza del reddito e povertà
- Cap. 18 - Economia dell'informazione e comportamentale (escludendo "L'economia comportamentale")
PROGRAMMA DA 6 CFU PER STUDENTI/STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA INFILOSOFIA (L-5)
Il modulo verte sugli argomenti trattati all'interno dei seguenti capitoli del testo adottato per la preparazione all'esame: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 18.
(A); Mankiw N. G., Taylor M. P.; Principi di economia; Zanichelli, Bologna; 2025; 9788808799401,9788808427663
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare regolarmente il sito web del corso per eventuali aggiornamenti. Le slide delle lezioni e ulteriori materiali didattici saranno accessibili tramite il canale Microsoft Teams del modulo. La password per l’accesso ai materiali può essere richiesta al docente, esclusivamente tramite l’indirizzo email istituzionale UniMC.
-
Il modulo, a prevalente impostazione teorica, si svolge secondo una modalità didattica frontale, supportata da diapositive predisposte dal docente.
L’esame, che comprende in un’unica valutazione i moduli di Microeconomia e Macroeconomia, si svolge in forma scritta e orale.
La prova scritta consiste in quattro domande a risposta aperta, finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello/della studente/studentessa dei contenuti affrontati nei due moduli. Due delle quattro domande verteranno su argomenti di microeconomia, mentre le restanti due saranno relative alla macroeconomia.
Il punteggio massimo della prova scritta è 28/30.
Le risposte alle domande aperte verranno valutate fino a un massimo di 7 punti ciascuna, sulla base dei seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda (max. 2 punti);
- esaustività (max. 2 punti);
- sintesi (max. 1 punto);
- proprietà di linguaggio (max. 1 punto);
- chiarezza espositiva (max. 1 punto).
La prova orale consiste di norma nella discussione del compito scritto. Su richiesta dello/della studente/studentessa che desideri migliorare il punteggio ottenuto nella prova scritta, la prova orale può includere domande teoriche estratte casualmente dai temi d’esame, alle quali occorre rispondere in modo strutturato.
Non è possibile sostenere una prova orale integrativa per raggiungere la sufficienza in caso di prova scritta valutata insufficiente o appena sufficiente.
Non sono previste valutazioni in itinere.
Inglese.
Italiano