Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabio Clementi Didattica 2025/2026 Economia politica

Economia politica - Mod. macroeconomia

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36 R
Fabio Clementi / Professore di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Una conoscenza di base della matematica è considerata utile ai fini del corso.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI - Il modulo ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione dei concetti fondamentali e dei principali strumenti analitici della macroeconomia. L’insegnamento si concentra sullo studio del funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, con particolare attenzione ai temi della produzione aggregata, della disoccupazione, dell’inflazione, del ruolo delle politiche economiche e delle dinamiche della crescita nel lungo periodo. L’approccio è teorico ma orientato alla comprensione dei principali fenomeni macroeconomici contemporanei.

RISULTATI ATTESI - Al termine del modulo, gli/le studenti/studentesse avranno acquisito una solida preparazione di base in macroeconomia, utile per comprendere e interpretare i principali fenomeni dell’economia moderna. Saranno in grado di utilizzare correttamente i concetti e gli strumenti appresi per affrontare, con chiarezza e rigore, l’analisi di problemi macroeconomici. Inoltre, svilupperanno una padronanza del linguaggio economico essenziale per proseguire con profitto gli studi in discipline economiche nei corsi successivi.

Programma del corso

Il modulo verte sugli argomenti trattati all'interno dei seguenti capitoli del testo adottato per la preparazione all'esame:

  • Cap. 20 - Misurare il benessere e il livello dei prezzi di una nazione (escludendo "L'economia marxista", "La scuola austriaca", "L'economia keynesiana" e "Il monetarismo")
  • Cap. 21 - Produzione e crescita (escludendo "La teoria della crescita", "Le determinanti della crescita economica", "Le cause della crescita" e "La teoria della crescita endogena")
  • Cap. 22 - La disoccupazione e il mercato del lavoro (escludendo "Marx e l'esercito di riserva dei disoccupati")
  • Cap. 23 - Risparmio, investimento e sistema finanziario (escludendo "Il valore attuale: misurare il valore del denaro nel tempo", "Gestire il rischio", "La valutazione delle attività finanziarie" e "Il mercato dei fondi mutuabili")
  • Cap. 24 - Il sistema monetario (escludendo "La Banca centrale europea e l’Eurosistema", "La Bank of England")
  • Cap. 25 - La macroeconomia delle economie aperte (escludendo "Una semplice teoria della determinazione del tasso di cambio: la parità del potere d'acquisto", "I regimi di tassi di cambio", "Una teoria macroeconomica delle economie aperte", "Domanda e offerta di fondi mutuabili e di valuta", "L'equilibrio nell'economia aperta, e "Gli effetti di eventi e provvedimenti sull'economia aperta")
  • Cap. 27 - L'economia keynesiana e il modello IS-LM (escludendo "Le curve IS e LM", "L'equilibrio economico generale nel modello IS-LM" e "Dal modello IS-LM alla domanda aggregata")
  • Cap. 28 - Domanda aggregata e offerta aggregata (escludendo "L'economia neokeynesiana")
  • Cap. 29 - L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata
  • Cap. 32 - Gli shock economici
  • Cap. 34 - L’economia della sostenibilità

PROGRAMMA DA 6 CFU PER STUDENTI/STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA INFILOSOFIA (L-5)

Il modulo verte sugli argomenti trattati all'interno dei seguenti capitoli del testo adottato per la preparazione all'esame: 20, 21, 22, 23, 24, 25.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Mankiw N. G., Taylor M. P.; Principi di economia; Zanichelli, Bologna; 2025; 9788808799401,9788808427663


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare regolarmente il sito web del corso per eventuali aggiornamenti. Le slide delle lezioni e ulteriori materiali didattici saranno accessibili tramite il canale Microsoft Teams del modulo. La password per l’accesso ai materiali può essere richiesta al docente, esclusivamente tramite l’indirizzo email istituzionale UniMC.

Metodi didattici
  • Il modulo, a prevalente impostazione teorica, si svolge secondo una modalità didattica frontale, supportata da diapositive predisposte dal docente.

Modalità di valutazione
  • L’esame, che comprende in un’unica valutazione i moduli di Microeconomia e Macroeconomia, si svolge in forma scritta e orale.

    La prova scritta consiste in quattro domande a risposta aperta, finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello/della studente/studentessa dei contenuti affrontati nei due moduli. Due delle quattro domande verteranno su argomenti di microeconomia, mentre le restanti due saranno relative alla macroeconomia.

    Il punteggio massimo della prova scritta è 28/30.

    Le risposte alle domande aperte verranno valutate fino a un massimo di 7 punti ciascuna, sulla base dei seguenti criteri:

    • pertinenza rispetto alla domanda (max. 2 punti);
    • esaustività (max. 2 punti);
    • sintesi (max. 1 punto);
    • proprietà di linguaggio (max. 1 punto);
    • chiarezza espositiva (max. 1 punto).

    La prova orale consiste di norma nella discussione del compito scritto. Su richiesta dello/della studente/studentessa che desideri migliorare il punteggio ottenuto nella prova scritta, la prova orale può includere domande teoriche estratte casualmente dai temi d’esame, alle quali occorre rispondere in modo strutturato.

    Non è possibile sostenere una prova orale integrativa per raggiungere la sufficienza in caso di prova scritta valutata insufficiente o appena sufficiente.

    Non sono previste valutazioni in itinere.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams