Diritto della circolazione stradale e della mobilita' urbana
-
Diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale Classe: L-14
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
Conoscenza di elementi di base di diritto amministrativo e diritto penale
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza della normativa in materia di diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale nonché della mobilità urbana.
Al termine del corso lo studente
potrà raggiungere obiettivi formativi specifici, espressi sotto forma di risultati di apprendimento attesi:
- comprensione dell'evoluzione legislativa e del contesto storico delle modifiche al codice della strada;
- conoscenza della disciplina comunitaria;
- analisi della giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale;
- ricostruzione dei sinistri stradali con individuazione delle relative responsabilità amministrative, civili e penali.
Parte Prima: Codice della Strada e legislazione complementare (4CFU)
La regolamentazione della circolazione
La mobilità urbana
La tutela delle strade
L'organizzazione della circolazione e la segnaletica stradale
I veicoli e requisiti per la guida
Le norme di comportamento
Gli illeciti amministrativi: accertamento e sanzioni
Le sanzioni amministrative accessorie
I reati stradali
Parte seconda: infortunistica stradale (4CFU)
Il sinistro stradale
La ricostruzione del sinistro ai fini dell'individuazione delle responsabilità
La responsabilità civile, amministrativa e penale dei soggetti coinvolti
L'omicidio e le lesioni stradali
Il risarcimento del danno da circolazione stradale
La difesa
L'assicurazione obbligatoria e le procedure del risarcimento del danno
ADOTTATI
https://www.normattiva.it/ - Codice della Strada e Regolamento di esecuzione - aggiornati
F. Piccioni - I Reati Stradali. Il diritto penale stradale nella pratica professionale - seconda edizione - Giuffrè Francis Lefebvre
F. Piccioni - S. Bedessi - Il correttivo al Codice della Strada - Giuffrè Francis Lefebvre
F. Piccioni, P. Russo - Il risarcimento del danno da circolazione stradale. Attualità e prospettive in sede di tutela civile, penale e amministrativa - Wolters Kluwer
CONSIGLIATI
F. Piccioni - Omicidio stradale e omicidio nautico. Analisi ragionata della L. 23/3/2016 n. 41 e della L. 26/9/2023 n. 138 - Giappichelli
F. Delvino, G. Napolitano, F. Piccioni, G. Carmagnini - Nuovo Codice della Strada commentato. Annotato con la giurisprudenza - Maggioli
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base. Eventuali dispense e ulteriori materiali bibliografici verranno forniti dal docente durante il corso. E', comunque, necessario lo studio del Codice della Strada e del Regolamento di esecuzione, aggiornati, anche su www.normattiva.it
-
Il corso dal taglio teorico-pratico, consisterà in lezioni frontali e interattive anche dialogate; eventuali attività seminariali, con intervento di esperti del settore; uso del codice della strada e normativa complementare
La prova di esame finale si sostanzia in una discussione orale in lingua italiana avente a oggetto le tematiche indicate nel programma.
La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso, di cui dimostrare conoscenza e comprensione.
Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande.
I criteri di valutazione per la gradazione dei voti sono determinati secondo la seguente scala:
conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20% sul totale della valutazione complessiva;
capacità di operare collegamenti fra i testi: 20% sul totale della valutazione complessiva;
capacità di applicare le conoscenze: 20% sul totale della valutazione complessiva;
autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva;
trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: 20% sul totale della valutazione complessiva.
Nessuna
Italiano