Diritto del commercio internazionale
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nessuno
Acquisizione di un bagaglio culturale idoneo al conseguimento di una organica visione
di insieme della materia in oggetto, anche nell'ottica della prestazione di un'attività di
traduzione più consapevole e quindi più tecnica e qualificata.
CONTENUTI:
Trattazione e analisi degli attori e delle fonti principali del diritto del commercio internazionale.
Studio dei basilari istituti giuridici privatistici rilevanti nei rapporti commerciali a livello
transnazionale.
PROGRAMMA 6 CFU frequentanti e non:
1. Il commercio Internazionale fino alla seconda Guerra Mondiale. L'ordine economico
mondiale del Secondo Dopoguerra.
2. Gli attori del commercio Internazionale: Il FMI. La BIRS. Il WTO.
3. Le organizzazione internazionali ad ambito regionale e gli operatori non statali.
4. Le fonti: Convenzioni e Trattati Internazionali; la Lex Mercatoria.
5. (segue) : I Principi Unidroit e gli INCOTERMS 2020 CCI.
6. Il contratto Internazionale. La formazione e la legge applicabile.
7. La compravendita internazionale.
8. Mezzi di pagamento e garanzie di adempimento.
9. Il trasporto internazionale.
10. Gli investimenti diretti esteri e la condizione giuridica dello straniero in Italia.
- 1. (A) Marrella Manuale di Diritto del Commercio Internazionale II ed. Cedam, Padova, 2020 » Pagine/Capitoli: Parti relative agli argomenti trattati
- 2. (A) Campanale Diritto del Commercio Internazionale e Normativa Comunitaria Giuffrè, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: 1-55 e 117-136
Dispense integrative distribuite a lezione per programma da 6 CFU per frequentanti e non.
- Lezioni frontali dialogate.
- Prova finale a basso livello di strutturazione (interrogazioni volte a verificare e valutare
il grado di correttezza e completezza delle informazioni e delle conoscenze acquisite.
Possibile prova intermedia strutturata (test a scelta multipla) per la verifica di
conoscenze acquisite in ordine a specifiche parti del programma del corso.
Inglese