Storia delle istituzioni educative - Educatore professionale socio-pedagogico
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Nessuno
Il corso si propone di presentare il contesto storico, politico, culturale e sociale nel quale sono evoluti in Italia l'istituzione scolastica, i servizi educativi e quelli socio-assistenziali dall'Unità alla fine del Novecento.
Il corso mira a permettere alla studentessa/allo studente di essere in grado di: analizzare fonti storico-educative; cogliere gli intrecci tra storia politica, storia socio-culturale, legislazione scolastica, teorie pedagogiche e pratiche educative; contestualizzare i momenti più significativi della storia delle istituzioni educative all'interno del quadro ideologico, sociale e culturale del Paese.
La storia della scuola, dei servizi educativi, della formazione per adulti dall'Unità d'Italia alla nascita della seconda Repubblica. Particolare attenzione verrà posta a momenti specifici della storia nazionale, così suddivisa:
- la fase fondativa (dall'Unità alla fine del secolo)
- la necessità di rafforzare il ruolo statale (primi due decenni del Novecento)
- le iniziative del regime (il ventennio fascista)
- dalla Costituzione al Welfare State (dal 1948 agli anni Settanta)
- la deistituzionalizzazione e la crisi delle istituzioni scolastico-formative (anni Settanta-Novanta)
(A) S. Santamaita, Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Milano-Torino, Pearson, 2021, pp. 41-212
(A) E. Benetti, C. Manno, F.M. Paladini, Infanzie vulnerabili, istituzioni speciali (XIX-XX secolo), "Venetica", 1/2023, pp. 29-175
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Sia le studentesse/gli studenti frequentanti che quelle/quelli non frequentanti sono tenute/i a studiare integralmente i libri di testo utilizzati per sostenere l'esame (non sono previsti testi aggiuntivi per le/i non frequentanti).
-
Lezioni frontali e approfondimenti attraverso la discussione personale dei frequentanti.
Si farà significativo ricorso alla presentazione di fonti primarie (scritte, iconografiche, sonore, video) e se ne discuterà il significato.
L'esame si svolgerà in forma orale. La prova sarà volta a valutare il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto, l'uso appropriato del linguaggio specialistico e le capacità di rielaborazione delle informazioni.
I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno i seguenti:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: il 20% sul totale della valutazione complessiva;
b) capacità di operare collegamenti tra i testi: il 20% sul totale della valutazione complessiva;
c) capacità di applicare le conoscenze: il 20% sul totale della valutazione complessiva;
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: il 20% sul totale della valutazione complessiva;
e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: il 20% sul totale dellavalutazione complessiva.
Italiano