Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiola Falappa Didattica 2022/2023 Metodologie di filosofia teoretica

Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2 - teorie del metodo

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Fabiola Falappa / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di conoscenze e criteri circa le
principali metodologie del pensiero, includendo l'apertura interdisciplinare e quella
interculturale. I risultati di apprendimento attesi si evidenzieranno nella capacità di
descrivere tali metodologie, di discuterne senso e fondamenti, di applicarli a qualche
questione filosofica saliente.

Programma del corso

Essere, vivere, esistere. L'esperienza metafisica in Karl Jaspers e François Jullien

Il corso si ispira alla nostra condizione di vita attuale che appare incommensurabilmente inadeguata con un ordine di senso che tenga insieme l'origine, il presente e il futuro. Tanto che il futuro è immaginato solo come crescita/innovazione quantitativa e di potenza, oppure come catastrofe. È una storia senza progetto e senza promessa e che già non riesce a trovare l'unità della comunità umana neppure dinanzi a pericoli che investono tutti, senza distinzioni. In questo scenario, la metafisica come vertice e fondamento di un ordine di senso sembra fuori gioco. Il corso tenderà invece ad indagare le impostazioni metodologiche di due autori di riferimento che rinviano, ciascuno a suo modo, ad un ordine di senso inedito, che non sia frutto della ripetizione della visione metafisica tradizionale: si farà riferimenti a Karl Jaspers e a François Jullien. Entrambi, filosofi che in epoche differenti valorizzano l'interculturalità, hanno pensato il nesso tra metafisica ed esistenza, consentendo un ripensamento delle questioni dell'origine, dell'essere, del Bene e della trascendenza, al di là dei confini di un approccio monoculturale. Nel percorso delle lezioni si tratterà, tra l'altro, di considerare se e come le categorie di sfondamento (Jaspers) e de-coincidenza (Jullien) possano preannunciare che la metafisica ha la possibilità di assumere oggi, a partire anche dal confronto con il negativo che abita l'esistenza, una fisionomia nuova, e tale da ripensare le sue domande essenziali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) K. Jaspers Psicologia delle visioni del mondo Astrolabio, Roma, 1983 » Pagine/Capitoli: parti scelte: pp. 255-331; pp. 378-509.
  • 2.  (A) F. Jullien Il gioco dell'esistenza. De-coincidenza e libertà Feltrinelli, Milano, 2019
  • 3.  (C) X. Tilliette Karl Jaspers. Théorie de la vérité, métaphysique des chiffres, foi philosophique Aubier, Paris, 1960
  • 4.  (C) L. Pareyson Karl Jaspers Casale Monferrato, Marietti, 1983
  • 5.  (C) F. Jullien La vera vita Laterza, Bari-Roma, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso verranno consegnate delle schede delle lezioni.
I non frequentanti non dovranno portare materiale aggiuntivo rispetto ai testi indicati.

Metodi didattici
  • Lezioni dialogate e relazioni degli studenti durante il corso, con strutturazione di eventuali attività di ricerca.
Modalità di valutazione
  • Saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia
    degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei
    contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le
    implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso
    (40% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (20%
    del voto); capacità di analisi critica (20% del voto); proprietà di linguaggio (20% del
    voto).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams