Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiola Falappa Didattica 2024/2025 Filosofia teoretica i

Filosofia teoretica i - Lettorato 2: g. w. f. hegel, fenomenologia dello spirito

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Fabiola Falappa / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Questo corso si propone, attraverso lo studio diretto dei testi principali della filosofia occidentale, di far conoscere e comprendere i concetti fondamentali e le categorie della filosofia teoretica. Inoltre di propone di sviluppare la conoscenza delle principali metodologie della disciplina e di promuovere l'esercizio delle competenze nella costruzione argomentativa e nel pensiero critico, personale e originale.


Programma del corso

Nella lettura del testo specifico si chiarirà come a Jena Hegel avverta l’esigenza di intraprendere un cammino riconciliativo superiore, rispetto agli anni giovanili, che gli permetta di superare le scissioni presenti in un’epoca in cui lo Spirito sembra aver abbandonato la natura e il dolore umano essere giunto a profondissimi livelli. Si seguirà il paradigma che lega desiderio-lotta per il riconoscimento-perdono, ripercorrendo la dialettica fenomenologica nelle sue principali figure, fino a realizzare l’unione tra certezza e verità nel Sapere Assoluto.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) G.W.F Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Bompiani, Milano 2000, pp. 49-167, 243-331, 503-517, 589-643, 841-893;1041-1065

(C) F. Falappa, Il cuore della ragione. Dialettiche dell'amore e del perdono in Hegel, Cittadella editrice, Assisi 2006, pp.135-173

(C) R. Mancini, La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 91-163

Metodi didattici
  • Una parte delle lezioni sarà frontale e una parte sarà dialogata e seminariale, per consentire un confronto filologico ed ermeneutico con il testo e gli studenti.


Modalità di valutazione
  • Nella prova orale saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (45% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (25% del voto); capacità di analisi critica (15% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams