Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiola Falappa Didattica 2025/2026 Ermeneutica filosofica

Ermeneutica filosofica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5 R, L-5(m), L-5 R(m)
Fabiola Falappa / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è introdurre alla lettura e interpretazione del testo filosofico, con particolare attenzione alle sue forme e alla sua terminologia e di approfondire inoltre lo statuto e i compiti dell'ermeneutica filosofica, nonché la conoscenza degli elementi essenziali della storia del pensiero ermeneutico.


Programma del corso

Verso la storia comune. L’interpretazione dell’era assiale e l’azione storica in Jaspers.

Obiettivo del corso è indagare il senso e l’interpretazione della storia delineata dal pensiero di Karl Jaspers. Un senso che non è né inesistente, né già dato, poiché esso emerge piuttosto man mano che l’uomo si fa umano e che chiarisce a se stesso, proprio grazie all’interpretare, il proprio compito nel mondo. Nell’età della bomba atomica, è necessario che ogni popolo e ogni istituzione sappiano prendere distanza dai propri impulsi distruttivi e anche dalla tendenza a porsi al di sopra degli altri. Si mostrerà come sia divenuta urgente una coscienza della corresponsabilità per il destino comune e indissolubile. In questa prospettiva emergerà come la riflessione di Jaspers sia particolarmente preziosa, nel contesto aggressivo e caotico della storia presente. Riattingere creativamente all’eredità della coscienza assiale sarà possibile solo se la cultura europea, e le altre culture del mondo, si renderanno disponibili a una conversione insieme spirituale ed etica, tale da riattribuire agli esseri umani la loro responsabilità per il futuro. Dopo aver interpretato, nella prima parte del corso, i brani in cui Jaspers presenta la sua ipotesi dell’era assiale si volgerà l’attenzione alla riflessione sul rapporto tra il presente e il futuro. Emergerà da qui il richiamo alla responsabilità di agire altrimenti, riconoscendo nella libertà l’origine del futuro possibile. L’essere umano non è l’origine della vita, ma può pur sempre originare una storia trasformata.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) K. Jaspers, Vom Ursprung und Ziel der Geschichte, Piper, München 1949; tr. it. di A. Guadagnin, Origine e senso della storia, Mimesis, Milano 2014.

(A) F. Falappa, Il futuro della metafisica. Un’interpretazione dell’eredità di Karl Jaspers, Mimesis, Milano 2024. 

(C) AA.VV., Studi Jaspersiani, n. III, Storia e età assiale, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015.

(C) L. Pareyson, Karl Jaspers, Casale Monferrato, Marietti 1983.


Metodi didattici
  • Alcune lezioni saranno frontali ed altre saranno dialogate e seminariali. Fondamentale sarà la lettura e l'interpretazione dialogica dei testi scelti.


Modalità di valutazione
  • Nella prova orale saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (45% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (25% del voto); capacità di analisi critica (15% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams