Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiola Falappa Didattica 2025/2026 Metodologie di filosofia teoretica

Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2 - teorie del metodo

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78 R
Fabiola Falappa / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di conoscenze e criteri circa le principali metodologie del pensiero, includendo l'apertura interdisciplinare e quella interculturale. I risultati di apprendimento attesi si evidenzieranno nella capacità di descrivere tali metodologie, di discuterne senso e fondamenti, di applicarli a qualche questione filosofica saliente.


Programma del corso

Il ruolo del desiderio e del sacrificio verso una storia solidale.

Per René Girard il desiderio è una forza accecata e accecante che tende a generare la violenza per via della rivalità mimetica che innesca tra quanti desiderano la stessa cosa, secondo Zambrano in origine la funzione del sacrificio era quella di suscitare una manifestazione del Dio. In seguito, il cristianesimo rovescia il senso originario del sacrificio, dal momento che non si cerca più di rapportarsi al Dio onnipotente, sacrificando la vittima, ma misteriosamente qui è Dio stesso che si sacrifica nella religione del Figlio. Emerge dunque la chiara consapevolezza che soltanto in un cammino di conversione e di disponibilità al sacrificio di se stessi, come gesto d’amore, per il bene comune gli esseri umani avranno modo di realizzare appieno la loro dignità, generando l’embrione di un’unica storia solidale. A partire da questa duplice prospettiva sarà interessante indagare se i tratti del sacrificio rappresentano, ad ogni modo, un sistema di morte, secondo quanto ipotizzato da Girard, secondo cui esso si muove grazie ad una sua razionalità - finalizzata a escludere la guerra di tutti contro tutti attraverso la canalizzazione della violenza su categorie umane che fungono da capro espiatorio - o se la critica al sacrificio non può legittimamente archiviare questa categoria per la sua portata totalmente negativa; quanto piuttosto, nonostante la giusta denuncia dei pericoli insiti nel concetto di sacrificio, si tratterà di coglierne gli eventuali aspetti positivi: legati al significato della dedizione e della donazione di sé, da parte di qualcuno, a favore di un valore riconosciuto “sacro” in quanto più alto del proprio io e della propria autoconservazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) R. Girard, La violence et le sacré, Grasset, Paris 1972; tr. it. di O. Fatica ed E. Czerkl, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980.

(A) M. Zambrano, El hombre y lo divino, Siruela, Madrid 1991 (Ia ed. Fondo de Cultura Económica, Città del Messico 1955); tr. it. di G. Ferraro, L’uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma 2001, pp. 5-280.


Metodi didattici
  • Lezioni dialogate e relazioni degli studenti durante il corso, con strutturazione di eventuali attività di ricerca.


Modalità di valutazione
  • Nella prova orale saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (40% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (20% del voto); capacità di analisi critica (20% del voto); proprietà di linguaggio (20% del voto).

     

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

/

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams