Filosofia teoretica i - Lettorato 2: kant, la critica della ragion pura
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5 R
Nessuno
Questo corso si propone, attraverso lo studio diretto dei testi principali della filosofia occidentale, di far conoscere e comprendere i concetti fondamentali e le categorie della filosofia teoretica. Inoltre di propone di sviluppare la conoscenza delle principali metodologie della disciplina e di promuovere l'esercizio delle competenze nella costruzione argomentativa e nel pensiero critico, personale e originale.
L'idea di una scienza speciale
Il corso è un cammino di ricerca sulle origini, sull’efficacia e sui limiti della capacità umana di conoscere. A partire dalla Critica della ragion pura di Kant analizzeremo la spiegazione di come le strutture a priori del soggetto umano possano istituire la conoscenza oggettivamente valida e, in modo specifico, saranno presentati questi nuclei tematici: sensibilità, spazio e tempo, intelletto e categorie, deduzione trascendentale e l'analitica delle proposizioni fondamentali, schematismo, giudizi e idee trascendentali, fenomeno e noumeno. Il contenuto conclusivo del corso riguarderà l'attualità del criticismo kantiano.
(A) I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2011, dalla Prefazione fino alla Dialettica trascendentale (esclusa).
(A) R. Mancini, Critica e libertà in Kant. Guida alla "Critica della ragion pura", Eum, Macerata 2021
-
Una parte delle lezioni sarà frontale e una parte sarà dialogata e seminariale, per consentire un confronto filologico ed ermeneutico con il testo e gli studenti.
Nella prova orale saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (45% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (25% del voto); capacità di analisi critica (15% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).
/
Italiano