Notizie
-
09
aprile
2024
ULTIME LEZIONI DI METOD. DI FILOSOFIA TEORETICA (MOD. 2: TEORIE DEL METODO)
Come concordato con gli studenti e le studentesse frequentanti il secondo modulo del Corso di Metodologia di Filosofia teoretica, riporto di seguito le ultime lezioni che si svolgeranno:
GIOVEDì 11 ORE 17-19 aula C (consueto orario)
VENERDì 12 lezioni sospese
GIOVEDì 18 (ore 17-19 aula C)
VENERDì 19 (ore 9-11 aula D)
L'unica variazione pertanto è la sospensione delle lezioni il giorno 12, che recupereremo il giorno 19.
-
11
settembre
2023
INFO CORSO ERMENEUTICA FILOSOFICA 2023-2024
Ermeneutica filosofica 2023-2024
Dialettiche della libertà tra esistenzialismo ed ermeneutica: in dialogo con Marcel e Pareyson
- CONTENUTI:
Lo scopo della ricerca, che verrà approfondita e discussa durante il corso, è quello di indagare il problematico nesso tra verità e libertà. I filosofi di riferimento sono stati scelti per il loro essere, in varia misura, modelli di una specifica corrente filosofica e perché possono essere accostati tra loro come paradigmatici del tentativo di cogliere la libertà stessa non più in termini di mera opposizione alla causalità, alla necessità o al determinismo. A partire dall’analisi ermeneutica di alcune loro opere cercheremo di indagare come la libertà non sia neppure semplicemente da identificare con un predicato dell’essenza dell’essere umano. La prima parte delle lezioni verterà sul concetto di libertà che è stato svolto da uno tra i più importanti esponenti dell’esistenzialismo: Gabriel Marcel. La ricerca svilupperà quindi, per un verso, il tema della responsabilità e, per altro verso, il rapporto tra libertà e grazia. Il testo a cui si farà riferimento sarà Il mistero dell’essere. Culmine della ricerca sarà l’analisi della concezione della libertà introdotta da Luigi Pareyson, cercando di cogliere le svolte fondamentali da lui apportate nella celebre opera Ontologia della libertà. Per Pareyson l’unico varco possibile alla verità è ravvisabile nella libertà, e questa si esercita anche secondo lui per mezzo di un atto, che può essere tanto di consenso quanto di negazione. In sede di bilancio del corso saranno evidenziate le acquisizioni apportate da ciascun pensatore di riferimento con l’intento di giungere ad una prospettiva di sintesi che permetta di delineare la sfuggente natura della libertà e di discutere criticamente la questione della capacità della filosofia di dar conto dell’esperienza metafisica dell’essere umano. Si tratterà quindi di imparare a riconoscere il volto metafisico, e non solo psicologico, politico ed esistenziale, della libertà stessa.
- OBIETTIVI:
Obiettivo del corso è introdurre alla lettura e interpretazione del testo filosofico, con particolare attenzione alle sue forme e alla sua terminologia e di approfondire inoltre lo statuto e i compiti dell'ermeneutica filosofica, nonché la conoscenza degli elementi essenziali della storia del pensiero ermeneutico.
- TESTI (Adottati e Consigliati):
(A); Marcel G.; Le mystère de l’être, Aubier Montaigne, Paris 1963; tr. it. di G. Bissaca, Il mistero dell’essere, Edizioni Borla, Roma 1987; pp. 6-77, 121-158, 181-199, 202-297.
(A); Pareyson L.; Ontologia della libertà, Einaudi, Roma 2000; pp. 7-81, 85-89, 93-97, 126-129, 242-247, 281-285, 455-462.
(C); AA.VV., Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent’anni dalla nascita, Mimesis, Milano 2020.
(C); Cislaghi A., Il sapere del desiderio. Libertà metafisica e saggezza etica, Cittadella Assisi, 2002.
- METODI:
Alcune lezioni saranno frontali ed altre saranno dialogate e seminariali. Fondamentale sarà la lettura e l'interpretazione dialogica dei testi scelti.
- VERIFICA:
Nella prova orale saranno valutate le competenze circa i contenuti del corso, l'adeguata conoscenza sia degli argomenti sia del linguaggio tecnico e specifico dell'autore, la padronanza dei contenuti suddetti in particolar modo mostrando di essere capaci di conoscere le implicazioni che tali contenuti hanno in relazione ad altre tematiche più complesse. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (45% del voto); capacità di interpretare in maniera soddisfacente un testo scelto (25% del voto); capacità di analisi critica (15% del voto); proprietà di linguaggio (15% del voto).
- 16 febbraio 2023 Accesso diretto aula Teams Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2:Teorie del metodo
-
25
gennaio
2023
Incontro online con studenti e studentesse del corso e-learning
Lunedì 30 gennaio alle ore 18:30, nella mia aula Teams, si terrà un incontro di presentazione del Corso di Metodologia di filosofia teoretica (Mod-2: teorie del metodo) rivolto agli studenti e alle studentesse che frequentano in modalità e-learning.Riporto di seguito il link dell'aula:https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:9bcd2b283240469681812278d9dc6930@thread.tacv2/1646145363740?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%222cbfb346-dc43-4bd1-ae2e-c7d5ea6eaa07%22%7D
-
24
novembre
2022
Calendario ultime lezioni di Ermeneutica filosofica 2022-2023
Come concordato con gli studenti e le studentesse frequentanti, comunico le date, gli orari e le aule delle prossime lezioni del corso di ERMENEUTICA FILOSOFICA:
7/12 ore 10-12 (lezioni 26 e 27) in AULA D;
15/12 ore 11 (lezione 28) in AULA C
16/12 ore 10-12 (lezioni 29-30) in AULA C
-
18
marzo
2022
Prospetto AGGIORNATO delle lezioni di Metodologie di Filosofia Teoretica (Mod. 2) a.a. 2021-2022
Il calendario aggiornato, come concordato con le studentesse e gli studenti frequentanti, con le date e gli orari delle ultime lezioni del corso di Metodologie di Filosofia Teoretica (Mod. 2) è disponibile nella cartella File dell'aula Teams del suddetto corso.
-
15
dicembre
2021
Modalità esami
Si comunica agli studenti ed alle studentesse interessate che le prove d'esame degli appelli di ERMENEUTICA FILOSOFICA e di METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE si terranno sia in presenza sia a distanza. Si prega di collegarsi, nelle date indicate, all'aula Teams generale della docente (e non dei singoli insegnamenti).
-
11
novembre
2021
Recupero Lezione Ermeneutica filosofica: 18/11/2021
Si comunica che, in accordo con gli studenti e le studentesse frequentanti, recupereremo la lezione rinviata lo scorso 5 novembre il giorno GIOVEDì 18/11 dalle 10 alle 12 in AULA C.
-
23
ottobre
2021
LEZIONE DI ERMENEUTICA FILOSOFICA DEL 05/11/2021
Come anticipato alle studentesse e agli studenti frequentanti, la lezione di venerdì 5 novembre 2021 sarà sospesa e recuperata per sovrapposizione con il laboratorio residenziale FUTURITà, organizzato dal nostro Dipartimento.
-
06
ottobre
2021
AVVISO LEZIONE DEL 07/10/2021
Si comunica che, a causa dell'allerta meteo arancione emesso dalla Protezione Civile per l'intera giornata di domani, la lezione del 07 ottobre (ore 11) si svolgerà esclusivamente in modalità online, nell'aula Teams di Ermeneutica filosofica 2021-2022.
-
07
maggio
2021
MODALITà SVOLGIMENTO ESAMI A DISTANZA
Si comunica agli studenti ed alle studentesse interessate che le prove d'esame degli appelli di ERMENEUTICA FILOSOFICA e di METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE si terranno in modalità a distanza. Si prega di collegarsi, nelle date indicate, all'aula Teams generale della docente (e non degli insegnamenti).
Per accedere all'aula Teams è possibile cliccare sul link di seguito:
https://teams.microsoft.com/_?tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74#/school/conversations/unknown?groupId=f2c2f8d1-51db-48a3-b8e9-5d337b6b8ce4&threadId=19:9bcd2b283240469681812278d9dc6930@thread.tacv2&ctx=channel
-
26
febbraio
2021
LEZIONI di ERMENEUTICA FILOSOFICA 05/03
A causa della sovrapposizione con esami, previsti per venerdì 05/03, le lezioni di ERMENEUTICA FILOSOFICA (ore 10-12) sono necessariamente sospese e saranno recuperate, in accordo con le studentesse e gli studenti frequentanti.
-
12
febbraio
2021
VARIAZIONE ORARIO LEZIONI DI ERMENEUTICA FILOSOFICA
Si comunica che, in accordo con gli studenti e le studentesse frequentanti il corso di Ermeneutica filosofica, la lezione del giovedì si svolgerà alle ore 17, per evitare sovrapposizioni d'orario con altri insegnamenti. L'orario del venerdì resta, invece, invariato.
-
20
gennaio
2021
ERMENEUTICA FILOSOFICA 2020-2021
Si comunica agli studenti e alle studentesse interessate che le lezioni del corso inizieranno Giovedì 11 FEBBRAIO, con il seguente orario: giovedì 12-13 e venerdì 10-12.
-
20
gennaio
2021
MODALITà ESAMI ONLINE
Gli esami di ERMENEUTICA FILOSOFICA e METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE si terranno in Microsoft Teams - aula generale della docente:
https://teams.microsoft.com/_?tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74#/school/conversations/unknown?groupId=f2c2f8d1-51db-48a3-b8e9-5d337b6b8ce4&threadId=19:9bcd2b283240469681812278d9dc6930@thread.tacv2&ctx=channel
- 21 settembre 2020 METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE a.a. 2020-2021 Si comunica agli studenti e alle studentesse interessate che le lezioni del corso inizieranno Giovedì 1 ottobre, con il seguente orario: giovedì 17-18 in aula C e venerdì 10-12, sempre in aula C, presso la Sede di Filosofia.
-
03
giugno
2020
APPELLO DI ESAMI GIUGNO
Si avvisano gli studenti e le studentesse interessate che, a causa della sovrapposizione con le discussioni delle tesi di laurea (previste per l'11 giugno prossimo), gli appelli di ERMENEUTICA FILOSOFICA e METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE sono stati necessariamente posticipati al 15 GIUGNO, stesso orario. Grazie e buon lavoro!
-
13
maggio
2020
MODALITà ESAMI ONLINE
Si avvisano gli studenti che la modalità scelta per gli esami orali sarà via Skype: fabiolafalappa
-
27
marzo
2020
Audiolezioni di METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE (lezioni 13-14-15)
Ad oggi mi è impossibile caricare gli audio relativi alle lezioni 13-14-15 poiché, a seguito della crescente richiesta di spazio di archiviazione per il caricamento di materiali audio, si rende ora necessario ridurre i limiti massimi per i podcast. Ho ricevuto comunicazione che all'inizio della prossima settimana lo staff tecnico CSIA fornirà, attraverso i tutor online, nuove modalità per il caricamento di materiale pesante.
Per qualsiasi necessità o urgenza prego gli studenti interessati di contattarmi tramite mail fabiola.falappa@unimc.it così da poter inviare i file audio tramite canale WeTransfer, in attesa della risoluzione dei problemi di archiviazione in piattaforma.
-
16
marzo
2020
Link OpenOLAT per Metodologie dell'interpretazione
Di seguito il link per accedere alle audiolezioni e al materiale didattico del corso: https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/36241616/Editor/0
-
16
marzo
2020
Link per lezioni OpenOLAT
Di seguito trovate il link delle audiolezioni e del materiale didattico di Ermeneutica filosofica = https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/36241592/CourseNode/100667931627181
a breve sarà indicato anche il link per Metodologie dell'interpretazione
-
11
marzo
2020
LEZIONI ONLINE
Per i corsi di ERMENEUTICA FILOSOFICA (triennio) e METODOLOGIA DELL’INTERPRETAZIONE (magistrale) verranno caricate nei prossimi giorni, sulla piattaforma OpenOlat (olat.unimc.it), le lezioni di recupero (file audio e materiali didattici), non potendo purtroppo sperare di recuperare le stesse in presenza. Successivamente verranno caricate le nuove lezioni, con cadenza settimanale. A breve verrà inserito il link su questo portale.
-
23
gennaio
2020
POSTICIPO INIZIO LEZIONI
Si comunica che le lezioni di Ermeneutica filosofica e Metodologie dell'interpretazione inizieranno giovedì 13 febbraio, mantenendo invariati gli orari.