Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabrizio d'Aniello Didattica 2022/2023 Corso propedeutico di pedagogia generale: mod 1

Corso propedeutico di pedagogia generale: mod 1

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 24
Fabrizio d'Aniello / Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Obiettivi del corso

Conoscere lo statuto epistemologico della pedagogia generale. Approfondire i concetti e gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia generale. Comprenderne i risvolti e le ricadute sul piano della progettualità e dell'agire educativo. Acquisire una coscienza e una competenza pedagogica in vista della professionalità educativa.

Programma del corso

Le nozioni di educazione e formazione: excursus critico-storiografico.
I processi educativi e formativi.
La relazione educativa.
Obiettivi, fini, valori e dimensioni dell'educazione.
La prospettiva e l'idea-guida dell'educazione permanente.
Identità, specificità e "questioni" epistemologiche della pedagogia generale: excursus critico-storiografico.
La struttura del discorso pedagogico.
I criteri di critica pedagogica.
La figura dell'educatore: competenze, professionalità ed etica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Macchietti S.S., d'Aniello F. (a cura di) Parole e questioni dell'educazione Aras , Fano, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 13-53 (capitolo 1); 177-206 (capitolo 8); 207-238 (capitolo 9); 267-290 (capitolo 12).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre risorse didattiche:
slide - reperibili presso la pagina web del docente (le slide non sono oggetto d'esame).

Altre info utili:
il programma del corso e il programma d'esame coincidono;
il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti;
la lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • Video-lezioni erogate a distanza in modalità asincrona.
Modalità di valutazione
  • Prova orale in ordine alla verifica di:
    conoscenza dei contenuti del corso;
    abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
    coerenza argomentativa;
    chiarezza espositiva;
    capacità di analisi e sintesi;
    padronanza e puntualità lessicale;
    autonomia di giudizio sulle tematiche del corso;
    acquisizione di una coscienza e competenza pedagogica di base.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams