Orientamento alla professione junior (micioriento) - Orientamento alla professione junior
-
Orientamento alla professione senior (micioriento) Classe: LM-85
- A.A. 2024/2025
- CFU 1, 1(m)
- Ore 6, 6(m)
- Classe di laurea L-19, LM-85(m)
Nessun prerequisito.
Sapersi orientare in vista del tirocinio curricolare e della futura professione educativa/formativa.
Conoscere e comprendere dinamiche, vision e finalità professionali di diversi attori organizzativi e liberi professionisti.
Conoscere e comprendere abilità e competenze utili per svolgere e gestire mansioni e processi diversificati.
Conoscere, comprendere e sviluppare un'autonomia di giudizio circa l'agentività e le responsabilità connesse con lo svolgimento di determinati uffici educativi e formativi.
Accrescere la consapevolezza delle implicazioni, del significato e dell’orizzonte educativi che permeano azioni e servizi differenti.
Saper traslare le conoscenze teoriche acquisite nel campo dell'esperienza lavorativa.
Saper comunicare informazioni, idee e problemi a interlocutori specialisti.
Sviluppare capacità di apprendimento utili al tirocinio e alla futura professione.
MiCiORIENTO è una sorta di “Fiera dell’orientamento” - realizzata interamente all'interno del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni Culturali e del Turismo - in cui enti/aziende, singolarmente, per mezzo di luoghi dedicati (le aule del Dipartimento), nonché mediante workshop e/o altri approcci/metodi didattici, possano delucidare agli studenti i propri ambiti d’intervento e le proprie attività e, dunque, favorire una maggiore presa di coscienza funzionale alla scelta futura delle realtà presso cui effettuare il tirocinio e/o indirizzare la vocazione professionale.
L’iniziativa non ha lo scopo di una promozione pubblicitaria, da parte degli enti/aziende coinvolti, orientata al self-marketing, bensì quello di informare ed orientare in merito ad attività implementate dagli stessi enti/aziende coerenti con gli obiettivi formativi dei Cds implicati e in merito al senso prettamente educativo e formativo delle medesime attività, alle conoscenze/abilità/competenze educative e formative utili per svolgere determinate mansioni e gestire determinati processi, alla dimensione e alla connotazione educativa e formativa di varie esperienze professionali testimoniabili e alla responsabilità educativa e formativa connessa con lo svolgimento di determinati uffici. In definitiva, ciò che si prefigura con questa iniziativa è l’attualizzazione di una concreta interazione, propedeutica al tirocinio curricolare e alla professionalità futura, in grado di agevolare la familiarità con certe realtà e di accrescere la consapevolezza delle implicazioni, del significato e dell’orizzonte educativi che permeano azioni e servizi differenti.
Nessuno.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non vi sono testi in programma così come non sono previste altre risorse didattiche (slide, ecc.) reperibili presso la pagina web del docente.
Altre info utili: la frequenza è obbligatoria.
-
Taglio didattico di tipo teorico, applicativo.
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi.
Visione di materiali audio-video.
Analisi di studi di caso.
Workshop.
Prova orale (in un'unica soluzione) in lingua italiana - consistente in un colloquio teso a stabilire l'idoneità/non idoneità raggiunta riguardo all'acquisizione dei CFU previsti - in ordine alla verifica di:
conoscenza e comprensione delle dinamiche, vision e finalità professionali di diversi attori organizzativi e liberi professionisti;
conoscenza e comprensione di abilità e competenze utili per svolgere e gestire mansioni e processi diversificati;
conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio circa l'agentività e le responsabilità connesse con lo svolgimento di determinati uffici educativi e formativi;
consapevolezza delle implicazioni, del significato e dell’orizzonte educativi che permeano azioni e servizi differenti;
interrelazione tra conoscenze teoriche ed esperienza lavorativa;
apprendimenti utili al tirocinio curricolare e alla futura professione;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
capacità di analisi e sintesi;
maturazione della coscienza e competenza pedagogica in dialogo col mondo del lavoro.
Criteri adottati per il conseguimento dell'idoneità (peso percentuale attribuito):
conoscenza e comprensione delle dinamiche, vision e finalità professionali di diversi attori organizzativi e liberi professionisti (15% sul totale della valutazione complessiva);
conoscenza e comprensione di abilità e competenze utili per svolgere e gestire mansioni e processi diversificati (15% sul totale della valutazione complessiva);
conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio circa l'agentività e le responsabilità connesse con lo svolgimento di determinati uffici educativi e formativi (15% sul totale della valutazione complessiva);
consapevolezza delle implicazioni, del significato e dell’orizzonte educativi che permeano azioni e servizi differenti (10% sul totale della valutazione complessiva);
interrelazione tra conoscenze teoriche ed esperienza lavorativa (10% sul totale della valutazione complessiva);
apprendimenti utili al tirocinio curricolare e alla futura professione (10% sul totale della valutazione complessiva);
coerenza argomentativa (10% sul totale della valutazione complessiva);
chiarezza espositiva (5% sul totale della valutazione complessiva);
capacità di analisi e sintesi (5% sul totale della valutazione complessiva);
maturazione della coscienza e competenza pedagogica (5% sul totale della valutazione complessiva).
Non sono previste prove di valutazione in itinere.
Nessuna.
Italiano