Pedagogia generale (AL)
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19 R
Nessun prerequisito.
Conoscere lo statuto epistemologico della pedagogia generale.
Analizzare le relazioni che intercorrono tra la pedagogia generale e le altre scienze umane.
Approfondire i concetti e gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia generale e le professioni educative.
Comprenderne i risvolti e le ricadute sul piano della progettualità e dell'agire educativo.
Acquisire una coscienza e una competenza pedagogica in vista della professionalità educativa.
Identità, specificità e questioni epistemologiche della pedagogia generale.
Persona e educazione: la prospettiva antropologica della pedagogia.
La pedagogia come scienza della persona educabile.
I fondamenti di una teoria pedagogica della persona.
Il rapporto tra teoria e prassi pedagogica.
L'educabilità, l'educazione, i processi educativi.
L'arte di educare.
La prospettiva e l'idea guida dell'educazione permanente.
Intenzionalità educativa e teleologia pedagogica.
Fini e valori dell'educazione.
La progettualità educativa.
La relazione educativa.
L'esperienza educativa.
Contesti e attori dell'educazione.
Tema di approfondimento: la città/comunità educante.
(A); Amadini M., Bruzzone D., Musaio M., Triani P., Zini P.; Pedagogia generale. Temi fondamentali dell'educazione; Vita e Pensiero; Milano; 2023; pp. 1-147; ISBN 9788834352175.
(A); d'Aniello F.; Ritorno al futuro della città educante; Aras; Fano; 2021; pp. 1-122; ISBN 9791280074096.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altre risorse didattiche: slide - reperibili presso la pagina web del docente (le slide non sono oggetto d'esame).
Altre info utili: il programma del corso e il programma d'esame coincidono; il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
-
Taglio didattico di tipo teorico, storico, applicativo.
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in piccoli gruppi e mediazione collegiale dei risultati.
Visione di materiali audio-video e dibattiti.
Attività seminariali co-condotte con esperti esterni.
Prova orale (in un'unica soluzione), in lingua italiana, basta sui testi in programma, in ordine alla verifica di:
conoscenza dei contenuti del corso;
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi;
coerenza argomentativa;
chiarezza espositiva;
capacità di analisi e sintesi;
padronanza e puntualità lessicali;
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso;
acquisizione di una coscienza e competenza pedagogica di base.
Criteri adottati per la graduazione dei voti:
conoscenza dei contenuti del corso (20% sul totale della valutazione complessiva);
abilità nell'interrelare adeguatamente i contenuti medesimi (10% sul totale della valutazione complessiva);
coerenza argomentativa (10% sul totale della valutazione complessiva);
chiarezza espositiva (10% sul totale della valutazione complessiva);
capacità di analisi e sintesi (10% sul totale della valutazione complessiva);
padronanza e puntualità lessicali (10% sul totale della valutazione complessiva);
autonomia di giudizio sulle tematiche del corso (20% sul totale della valutazione complessiva);
acquisizione di una coscienza e competenza pedagogica di base (10% sul totale della valutazione complessiva).
Non sono previste prove di valutazione in itinere.
La modalità dell'esame è la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti, così come i criteri per la graduazione dei voti.
Italiano