Biologia generale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 7
  • Ore 66
  • Classe di laurea LM-85 bis
Federico Buonanno / Professore di ruolo - I fascia (BIOS-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà, anche per mezzo di esperienze di laboratorio, le conoscenze di
base di biologia relative:
. alla cellula come unità fondamentale degli organismi viventi;
. alla diversità degli organismi viventi e al loro ruolo nell'ecosfera;
. alla differenziazione e alla funzione degli apparati e dei sistemi organici, con
particolare riguardo all'uomo.
Durante il percorso formativo, lo studente acquisirà la capacità di applicare le
conoscenze di base della biologia per l'osservazione, la comprensione e lo studio
degli organismi viventi anche per mezzo delle esperienze di tipo laboratoriale. Al
termine del corso lo studente sarà in grado di gestire la progettazione di attività e
percorsi didattici teorico-pratici destinati alla Scuola dell'infanzia e alla Scuola
primaria.

Programma del corso

Lo studente viene introdotto ai concetti fondamentali della biologia, a partire dalla
struttura e funzione delle cellule procariotiche ed eucariotiche, per arrivare al rapporto tra forma e funzione negli organismi multicellulari più complessi.

Programma del corso

1. Concetti base in biologia e terminologia tassonomica
2. La cellula procariotica e la cellula eucariotica
3. Mitosi, meiosi e modelli di ereditarietà
4. La diversità della vita: generalità su virus, batteri, protisti, piante, funghi, animali
5. L'evoluzione biologica degli organismi
6. L'organizzazione corporea degli organismi
7. Sistemi circolatorio, respiratorio, escretore, digerente, nervoso, endocrino,
immunitario
8. Organi di senso
9. Riproduzione e sviluppo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Mader Sylvia Biologia: l'essenziale Piccin, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 14, 15-19, 22-29
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Al termine di ogni lezione saranno rese disponibili i pdf delle presentazioni power point utilizzate dal docente.
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali audio-video
    - Esercitazioni teorico-pratiche e lavori di gruppo
    - Question time al termine delle lezioni

    Tutte le ore del laboratorio saranno svolte in co-teaching con il dottor Gabriele Achille.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e consiste nello sviluppo di una traccia, tra quelle proposte dal docente e inerenti ad argomenti oggetto del programma del corso. La durata della prova è di novanta (90) minuti.
    l'esame di profitto è possibile solo dopo aver assolto all'obbligo di frequenza delle attività di laboratorio.

    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . Correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio specifico della disciplina
    . Correttezza e completezza delle conoscenze
    . Capacità di elaborazione critica delle conoscenze anche attraverso la progettazione di interventi didattici per la scuola d'infanzia e primaria
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams