Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federico Buonanno Didattica 2022/2023 Basi biologiche della disabilita'

Basi biologiche della disabilita'

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Federico Buonanno / Professore di ruolo - I fascia (BIOS-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base di biologia cellulare e genetica
umana attinenti ai meccanismi delle malattie ereditarie o acquisite, al fine di
integrare gli strumenti relativi alla diagnosi e all'intervento educativo in favore del
complesso profilo della devianza e della disabilità.
Con particolare riguardo saranno trattate le mutazioni geniche, i processi sul normale differenziamento sessuale e le eventuali anomalie cromosomiche.
Nozioni periodicamente aggiornate sull'argomento saranno affrontate anche in
riferimento ai recenti temi di attualità.

Programma del corso

La chimica della vita. Le caratteristiche generali delle cellule. Cromosomi eucariotici, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Le leggi di Mendel e la teoria cromosomica dell'ereditarietà. Cenni di biologia dello sviluppo nell'uomo. Cenni sul sistema nervoso. Introduzione alla genetica dello sviluppo. I cromosomi sessuali e le loro anomalie. Le mutazioni. Le più rilevanti malattie genetiche autosomiche. Altre anomalie cromosomiche. Cenni sulle alcune disabilità acquisite da parassitosi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Reece; Urry; Cain; Wasserman; Minorsky; Jackson Campbell, Biologia e genetica Pearson Italia, Milano - Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 5; 6; 7; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 21 (totale pagine 202)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense preparate dal docente, materiale di consultazione, slides delle lezioni, bibliografia e sitografia di riferimento saranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali, quando possibile, saranno anche integrate da esercitazioni teorico-pratiche che comprenderanno l'utilizzo di tecniche di microscopia ottica al fine di una comprensione più approfondita della biologia cellulare.

    Vengono, per quanto possibile, previste lezioni in co-teaching (3/9 ore) con le docenti appartenenti al SSD M-PED/03, Catia Giaconi e Francesca Salis, titolari dei rispettivi insegnamenti in Pedagogia speciale per i servizi alla persona e Pedagogia delle disabilità. Entrambe le docenti afferiscono al Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. Queste lezioni approfondiranno la parte di programma relativa al ruolo del pedagogista nell'ambito del trattamento delle varie patologie genetiche trattate nel corso.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande a risposta aperta tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle tematiche presentate a lezione. La prova avrà una durata di 120 minuti.
    Sono previste due prove intermedie in forma scritta, erogate con le stesse modalità
    della prova finale ma comprendenti solo una parte del programma, e posizionate una verso la metà del corso e l'altra a fine corso.
    In particolare saranno oggetto di valutazione:
    1) i contenuti e la pertinenza con la traccia scelta (10/30);
    2) la sintassi, la chiarezza espositiva e il debito uso del linguaggio specifico della
    disciplina (10/30);
    3) la capacità personale di elaborazione dei contenuti (10/30).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams