Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federico Buonanno Didattica 2025/2026 Biologia generale (G2)

Biologia generale (G2) - Laboratorio di biologia generale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Federico Buonanno / Professore di ruolo - I fascia (BIOS-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà, per mezzo di esperienze di laboratorio, le conoscenze di base di biologia relative:

 

. alla cellula come unità fondamentale degli organismi viventi;

. alla diversità degli organismi viventi e al loro ruolo nell'ecosfera;

. alla differenziazione e alla funzione degli apparati e dei sistemi organici, con particolare riguardo all'uomo.

 

Durante il percorso formativo, lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze di base della biologia per l'osservazione, la comprensione e lo studio degli organismi viventi anche per mezzo delle esperienze di tipo laboratoriale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di gestire la progettazione di attività e percorsi didattici teorico-pratici destinati alla Scuola dell'infanzia e alla Scuola primaria.

Programma del corso

Esperienze pratiche di laboratorio sui contenuti presenti nel programma del corso:


1. Concetti base in biologia e terminologia tassonomica;

2. La cellula procariotica e la cellula eucariotica;

3. Mitosi, meiosi e modelli di ereditarietà;

4. La diversità della vita: generalità su virus, batteri, protisti, piante, funghi, animali;

5. L'evoluzione biologica degli organismi;

6. L'organizzazione corporea degli organismi;

7. Sistemi circolatorio, respiratorio, escretore, digerente, nervoso, endocrino, immunitario e scheletrico;

8. Organi di senso;

9. Riproduzione e sviluppo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Mader Sylvia Biologia: l'essenziale Piccin, Padova, 2012» Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 14, 15-19, 22-29


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

 La frequenza del laboratorio è obbligatoria ai fini di poter sostenere l'esame. La validità della frequenza del laboratorio è pari ad un anno accademico.


Tutte le ore relative al laboratorio saranno svolte in co-teaching con il Prof. Federico Buonanno.

Metodi didattici
    • Visione di materiali audio-video;
    • esercitazioni teorico-pratiche e lavori di gruppo;
    • question time al termine delle lezioni.

       


Modalità di valutazione
  • La valutazione è parte dell'esame relativo al corso di Biologia Generale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingua inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams