Notizie

  • 21 ottobre 2014 Recupero prove intermedie

    Si avvisano gli interessati che le prove intermedie potranno essere recuperate unicamente con la seguente modalità:

    la prima prova potrà essere recuperata al posto della seconda (con molta probabilità
    verso l'ultima lezione del corso).

    La seconda potrà essere recuperata al posto del primo appello utile d'esame.

  • 16 ottobre 2014 Informazioni generali sul corso e sui testi

    Si specifica che il libro di testo "Genetica e l'uomo, Zanichelli 2001" è un testo esclusivamente consigliato per approfondire la parte di programma relativa alle malattie genetiche umane. Il testo può essere liberamente consultato presso la biblioteca del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, quindi non necessita di essere acquistato.

    Per la parte generale del programma relativa alla cellula e allo sviluppo è possibile utilizzare qualsiasi testo recente di biologia generale che comprende i suddetti argomenti, i quali sono ulteriormente approfonditi con le slides dalle lezioni.
    Un eventuale testo da consultare (presente in biblioteca del Dipartimento) sull'argomento è il seguente: Fondamenti di zoologia (seconda edizione) di Hickman et al. (McGraw-Hill) esclusivamente per i capitoli: capitolo 2 (Le origini e la chimica della vita); capitolo 3 (La cellula e il metabolismo cellulare); capitolo 4 (il preocesso riproduttivo); capitolo 5 (Genetica); capitolo 6 (Principi dello sviluppo).
    E'possibile anche la consultazione di un testo di biologia generale on line (http://www2.estrellamountain.edu/faculty/farabee/biobk/biobooktoc.html) in lingua inglese.

  • 14 ottobre 2014 Prima prova intermedia

    Si avvisano gli interessati che la prima prova intermedia è stata fissata per martedì 18 novembre alle ore 9, presso il Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
    Si ricorda che tale prova è esclusiva agli iscritti in presenza (gli iscritti a distanza avranno una data diversa) e sarà espletata in forma scritta con un argomento da svolgere scelto tra tre proposti. La prova avrà una durata di due ore e mezza (termine alle ore 11:30), e verterà sul seguente programma:
    1) Le basi chimiche della vita;
    2) Le caratteristiche generali della cellula;
    3) La divisione cellulare (mitosi e meiosi), e processi sessuali;
    4) Cenni di biologia dello sviluppo; basi sul sistema nervoso;
    5) Le leggi di Mendel e la teoria cromosomica dell'ereditarietà.

    Si ricorda, inoltre, che le prove intermedie sono accessibili a tutti e non è previsto alcun obbligo di frequenza.