Si avvisano gli interessati che la seconda prova intermedia è stata fissata per lunedì 16 dicembre alle ore 9, presso il Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo (aula 5).
Si ricorda che tale prova è esclusiva agli iscritti in presenza (gli iscritti a distanza avranno una data diversa) e sarà espletata in forma scritta con un argomento da svolgere scelto tra tre proposti. La prova avrà una durata di due ore e mezza (termine alle ore 11:30), e verterà sul seguente programma:
1) Il DNA, l’informazione e l’ereditarietà;
2) Le mutazioni (puntiformi, cromosomiche e genomiche);
3) I geni linked;
4) Alcune rilevanti malattie genetiche (aberrazioni cromosomiche, malattie legate al cromosoma X e malattie recessive autosomiche);
5) Disabilità genetiche legate alla vista e all’udito;
6) Basi genetiche del cancro.
Si ricorda, inoltre, che in questa occasione potrà essere recuperata la prima prova e che le prove intermedie sono accessibili a tutti e non è previsto alcun obbligo di frequenza.
20 novembre 2014