Notizie
-
25
maggio
2021
Tracce relative all'appello in data 03/06/2021
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Descrivi la struttura della cellula eucariotica e la funzione dei suoi organuli principali, illustrando in modo particolare la struttura e le funzioni del mitocondrio e del cloroplasto. b) Progetta un intervento didattico teorico-pratico relativo alla cellula eucariotica per la scuola primaria o, in alternativa, per la scuola dell’infanzia.
2) a) L’evoluzione biologica degli organismi viventi: cenni storici e generalità sulle teorie moderne. Argomenta e discuti la traccia. b) Progetta un intervento didattico teorico/pratico (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) per la scuola primaria o, in alternativa, per la scuola dell’infanzia.
3) a) Descrivi le caratteristiche generali dei vari sistemi endocrini (o ormonali) con particolare riguardo alla specie umana. In che cosa consiste il meccanismo di feedback negativo? Discuti la domanda facendo anche almeno un esempio concreto. b) Progetta un intervento didattico teorico/pratico (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) per la scuola primaria o, in alternativa, per la scuola dell’infanzia.
TRACCIA PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 4 CFU o meno:a) Descrivi e discuti uno dei seguenti apparati e sistemi: trasporto dei fluidi; mantenimento; controllo dei sistemi corporei; segnali sensori e motori; riproduzione. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo a quanto scelto per la traccia (a) per la scuola primaria o, in alternativa, per la scuola dell’infanzia.
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro il 01/06/2021 all'indirizzo: buonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma indicato.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo:buonanno.unimc@gmail.com, l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER QUESTA DATA DI APPELLO.
-
10
maggio
2021
Modalità di svolgimento degli esami per la sessione estiva
L’esame di Biologia generale prevede un colloquio orale, al quale si accede previa consegna di un elaborato scritto.
Colloquio orale
Il colloquio orale si svolgerà a distanza, su piattaforma TEAMS, collegandosi almeno 5 minuti prima dell’inizio dell’appello alla seguente Aula:
Elaborato scritto
Per essere ammesso a sostenere il colloquio orale, ogni studente dovrà sviluppare e consegnare almeno tre giorni prima dell’appello, un elaborato originale possibilmente in formato WORD, di dimensioni pari a 1300-1500 parole, privo di figure e immagini, sulla tematica che sarà pubblicata su questa pagina web almeno 7 giorni prima della data fissata per l’esame.
Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione della fonte comporteranno l’annullamento dell’esame. In ogni caso, nell’elaborato devono sempre essere elencate tutte le fonti consultate.
La consegna dell’elaborato va effettuata al seguente indirizzo di posta elettronica: buonanno.unimc@gmail.com
Attenzione: il suddetto indirizzo di posta elettronica è da utilizzarsi esclusivamente per la consegna degli elaborati.
-
10
marzo
2021
Tracce relative all'appello in data 18/03/2021
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Descrivi la struttura della cellula eucariotica animale e la funzione dei suoi organuli principali.
Illustra, inoltre, il ciclo cellulare tipico della cellula eucariotica.
b) Progetta un intervento didattico laboratoriale teorico-pratico relativo alla cellula eucariotica per la scuola primaria.
2) a) L’evoluzione biologica degli organismi viventi: cenni storici e generalità sulle teorie moderne. Argomenta e discuti la traccia.
b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a).
3) a) Illustra le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono gli organismi nei principali Regni dei viventi con particolare riguardo al Regno dei protisti, poiché spesso trascurato nei testi didattici e divulgativi.
b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) che preveda l’utilizzo dei protisti come mediatori didattici per l’insegnamento della biologia nella scuola primaria.
TRACCIA PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 4 CFU o meno:
a) Descrivi e discuti uno dei seguenti apparati e sistemi: trasporto dei fluidi; mantenimento; controllo dei sistemi corporei; segnali sensori e motori; riproduzione.
b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo a quanto scelto per la traccia (a) per la scuola primaria.
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro il 16/03/2021 all'indirizzobuonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma indicato.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo:buonanno.unimc@gmail.com,l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER QUESTA DATA DI APPELLO.
-
09
febbraio
2021
ORGANIZZAZIONE ESAMI 11/02/2021
Si comunica che, a causa di importanti impedimenti di alcuni membri della commissione giudicatrice e visti i numerosi iscritti all'appello, i suddetti esami si svolgeranno con unica commissione, giovedì 11/02/2021 dalle ore 14:30 alle ore 19:00 per poi riprendere venerdì 12/02/2021 dalle ore 14:30 fino al termine degli iscritti. L'ordine di interrogazione si svolgerà seguendo l'ordine di iscrizione all'appello.
-
01
febbraio
2021
Tracce relative all'appello in data 11/02/2021
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Molti organismi si riproducono attraverso processi sessuali, altri invece si riproducono asessualmente e altri ancora possono riprodursi con tutte e due le modalità a seconda di alcune condizioni. Perché, secondo te, esistono tante varianti? Qual è il significato biologico dei processi sessuali? b) Progetta una lezione teorico/pratica relativa alla traccia (a) per la scuola primaria.
2) a) Come differiscono negli stili di vita gli organismi con simmetria radiale (per esempio gli cnidari) da quelli, con simile complessità strutturale, ma aventi simmetria bilaterale (per esempio i platelminti)? Discuti la traccia con particolare attenzione alla struttura del sistema nervoso. b) Progetta un intervento didattico su come gli organismi percepiscono l’ambiente esterno per la scuola primaria.
3) a) Descrivi i processi di nutrizione e di digestione nei vari organismi, anche da un punto di vista evolutivo, con particolare riguardo all’uomo. Argomenta e discuti la risposta. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
TRACCE PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 3 o 4 CFU + 1 CFU di Laboratorio
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Come differiscono negli stili di vita gli organismi con simmetria radiale (per esempio gli cnidari) da quelli, con simile complessità strutturale, ma aventi simmetria bilaterale (per esempio i platelminti)? Discuti la traccia con particolare attenzione alla struttura del sistema nervoso. b) Progetta un intervento didattico su come gli organismi percepiscono l’ambiente esterno per la scuola primaria.
2) a) Descrivi i processi di nutrizione e di digestione nei vari organismi, anche da un punto di vista evolutivo, con particolare riguardo a quello umano. Argomenta e discuti la risposta. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
3) L’uomo e gli altri animali hanno sviluppato cellule ed organi di senso deputati alla percezione dell’ambiente esterno, d’altra parte alcuni organismi unicellulari complessi, come i protisti, hanno invece evoluto semplici sistemi di percezione chimico/fisica. Descrivi brevemente la biologia degli stimoli sensoriali nei vari gruppi di animali, anche da un punto di vista evolutivo. b) Progetta una lezione teorico/pratica relativa alla traccia (a) per la scuola primaria.
TRACCIA PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 1 o 2 CFU + 1 CFU di Laboratorio
a) Descrivi e discuti uno dei seguenti apparati e sistemi: trasporto dei fluidi; mantenimento; controllo dei sistemi corporei; segnali sensori e motori; riproduzione. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo a quanto scelto per la traccia (a) per la scuola primaria.
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro il 09/02/2021 all'indirizzobuonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma indicato.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo:buonanno.unimc@gmail.com,l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER QUESTA DATA DI APPELLO.
-
19
gennaio
2021
Tracce relative all'appello del 28/01/2021
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Descrivi brevemente l’importanza e i risultati principali ottenuti dal lavoro di Gregor Mendel. Che cosa si intende per codominanza? Per esempio, nella nostra specie, i gruppi sanguigni AB0 sono determinati da un sistema di alleli multipli in cui IA e IB sono codominanti tra loro e dominanti su I0, che cosa significa? Per esempio un bambino possiede il gruppo sanguigno B, la madre invece è 0, quali sono i possibili genotipi del padre?b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
2) a) Come funziona il sistema immunitario nell’uomo? Approfondisci e discuti l’importanza dell’uso dei vaccini soprattutto in età scolare. Come mai, secondo te, nonostante l’esposizione ad un determinato virus (anche al relativo vaccino) inneschi lo sviluppo di cellule immunitarie della memoria che durano tutta la vita, ogni anno moltissime persone (anche quelle vaccinate) contraggono l’influenza? b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
3) a) L’uomo e gli altri animali hanno sviluppato cellule ed organi di senso deputati alla percezione dell’ambiente esterno, d’altra parte alcuni organismi unicellulari complessi, come i protisti, hanno invece evoluto semplici sistemi di percezione chimico/fisica. Descrivi brevemente la biologia di questi stimoli sensoriali anche da un punto di vista evolutivo. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria
TRACCE PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 3 o 4 CFU + 1 CFU di Laboratorio
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) L’uomo e gli altri animali hanno sviluppato cellule ed organi di senso deputati alla percezione dell’ambiente esterno, d’altra parte alcuni organismi unicellulari complessi, come i protisti, hanno invece evoluto semplici sistemi di percezione chimico/fisica. Descrivi brevemente la biologia di questi stimoli sensoriali anche da un punto di vista evolutivo. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria
2) a) Descrivi i processi di nutrizione e di digestione nei vari organismi, anche da un punto di vista evolutivo, con particolare riguardo a quello umano. Argomenta e discuti la risposta. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria
3) Come avvengono gli scambi gassosi nei vari gruppi di animali? Si descrivano i suddetti sistemi respiratori anche da un punto di vista evolutivo. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria
TRACCIA PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 1 o 2 CFU + 1 CFU di Laboratorio
a) Descrivi e discuti uno dei seguenti apparati e sistemi: trasporto dei fluidi; mantenimento; controllo dei sistemi corporei; segnali sensori e motori; riproduzione. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo a quanto scelto per la traccia (a) per la scuola primaria.
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro il 26/01/2021 all'indirizzo buonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma indicato.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo:buonanno.unimc@gmail.com,l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER QUESTA DATA DI APPELLO.
-
05
gennaio
2021
Tracce relative all'appello del 14/01/2021
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Descrivi la struttura della cellula eucariotica animale e la funzione dei suoi organuli principali. Illustra, inoltre, il ciclo cellulare tipico della cellula eucariotica. Che cosa sono i processi chiamati necrosi e apoptosi? b) Progetta un intervento didattico laboratoriale teorico-pratico relativo alla cellula eucariotica per la scuola primaria.
2) a) I sistemi di mantenimento hanno ruoli vitali molto importanti nel funzionamento complessivo del corpo umano. Descrivi e discuti uno dei sistemi di mantenimento a tua scelta tra il sistema respiratorio, il sistema urinario (e l’escrezione) e il sistema digestivo. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
3) a) Illustra le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono gli organismi nei principali Regni dei viventi con particolare riguardo al Regno dei protisti, poiché spesso trascurato nei testi didattici e divulgativi. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) che preveda l’utilizzo dei protisti come mediatori didattici per l’insegnamento della biologia nella scuola primaria.
TRACCE PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 3 o 4 CFU + 1 CFU di Laboratorio
Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) L’evoluzione biologica degli organismi viventi: cenni storici e generalità sulle teorie moderne. Argomenta e discuti la traccia. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a).
2) a) I sistemi di mantenimento hanno ruoli vitali molto importanti nel funzionamento complessivo del corpo umano. Descrivi e discuti uno dei sistemi di mantenimento a tua scelta tra il sistema respiratorio, il sistema urinario (e l’escrezione) e il sistema digestivo. b) Progetta una lezione laboratoriale teorico-pratica relativa alla traccia (a) per la scuola primaria.
3) a) Descrivi i sistemi nervosi nei vari organismi, anche da un punto di vista evolutivo, con particolare riguardo a quello umano. Argomenta e discuti la traccia. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
TRACCIA PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 1 o 2 CFU + 1 CFU di Laboratorio
a) Descrivi e discuti uno dei seguenti apparati e sistemi: trasporto dei fluidi; mantenimento; controllo dei sistemi corporei; segnali sensori e motori; riproduzione. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo a quanto scelto per la traccia (a) per la scuola primaria.
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro l'11/01/2021 all'indirizzo buonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma indicato.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo:buonanno.unimc@gmail.com,l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
-
25
novembre
2020
Variazione di una data per il laboratorio
A causa di un secondo laboratorio concomitante, il laboratorio di sabato 5 dicembre (ore 9:00 - 11:30) viene posticipato a sabato 12 dicembre (ore 9:00 - 11:30), sempre via Teams.
-
18
novembre
2020
Link all'aula Teams per il LABORATORIO
L'aula Teams è la seguente:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aae7aa671fc5a4dd4b8b58f97c280e61b%40thread.tacv2/LABORATORIO%2520di%2520biologia%2520generale?groupId=a2e81d0d-b551-42be-8b8c-bb4c708d643e&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
26
ottobre
2020
VARIAZIONE ORARIO DEL LABORATORIO
Si avvisano gli interessati che il LABORATORIO di Biologia generale si terrà in modalità telematica con la piattaforma Teams nelle seguenti date:
Giovedì 19 novembre 15:00 - 17:30
Martedì 24 novembre 15:00 - 17:30
Giovedì 26 novembre 15:00 - 17:30
Giovedì 3 dicembre 15:00 - 17:30
Incontri pensati soprattutto per gli studenti lavoratori:
Sabato 5 dicembre 9:00 - 11:30
Venerdì 11 dicembre 15:00 - 17:30
EVENTUALE RECUPERO
Giovedì 17 dicembre ore 15:00 - 20:00 (la frequenza totale di questo incontro sarà sufficiente per soddisfare la frequenza del laboratorio)
La frequenza è obbligatoria e sarà rilevata per mezzo dei partecipanti all'ambiente Teams. Per soddisfare la frequenza basta la partecipazione a DUE incontri da 2,5 ore o UN incontro da 5 ore.
NON è necessaria l'iscrizione, basta la frequenza sulla piattaforma Teams.
-
26
settembre
2020
Informazioni sulle slide delle lezioni
Si rende noto che per problemi di copyright, le slide delle lezioni sono protette con una password che sarà resa nota durante le ore di lezione. la suddetta PW può essere anche richiesta al docente tramite e-mail.
-
22
settembre
2020
PROGRAMMA per gli studenti con convalida da Educazione Ambientale
Gli studenti che hanno un'abbreviazione di programma con convalida di 2 CFU dal corso di Educazione ambientale devono portare il seguente programma ridotto:
Mader Sylvia Biologia: l'essenziale Piccin, Padova, 2012. Capitoli: 3, 4, 6, 8, 9, 10, 22-29.
Devono, inoltre, frequentare e sostenere il laboratorio.