Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) a) Molti organismi si riproducono attraverso processi sessuali, altri invece si riproducono asessualmente e altri ancora possono riprodursi con tutte e due le modalità a seconda di alcune condizioni. Perché, secondo te, esistono tante varianti? Qual è il significato biologico dei processi sessuali? b) Progetta una lezione teorico/pratica relativa alla traccia (a) per la scuola primaria.
2) a) Come differiscono negli stili di vita gli organismi con simmetria radiale (per esempio gli cnidari) da quelli, con simile complessità strutturale, ma aventi simmetria bilaterale (per esempio i platelminti)? Discuti la traccia con particolare attenzione alla struttura del sistema nervoso. b) Progetta un intervento didattico su come gli organismi percepiscono l’ambiente esterno per la scuola primaria.
3) a) Descrivi i processi di nutrizione e di digestione nei vari organismi, anche da un punto di vista evolutivo, con particolare riguardo all’uomo. Argomenta e discuti la risposta. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo alla traccia (a) e per la scuola primaria.
TRACCIA PER CHI DEVE SOSTENERE UN PROGRAMMA RIDOTTO DA 4 CFU o meno + 1 CFU di Laboratorio
a) Descrivi e discuti uno dei seguenti apparati e sistemi: trasporto dei fluidi; mantenimento; controllo dei sistemi corporei; segnali sensori e motori; riproduzione. b) Progetta un intervento didattico laboratoriale (o un ciclo di interventi) relativo a quanto scelto per la traccia (a) per la scuola primaria.
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro il 08/09/2021 all'indirizzobuonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma indicato.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo: buonanno.unimc@gmail.com, l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER QUESTA DATA DI APPELLO.
05 settembre 2021