Notizie

  • 08 dicembre 2021 Tracce relative alla SECONDA PROVA INTERMEDIA

    Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:

    1) Sono note diversi tipi di disabilità nell’uomo che alterano la normale percezione visiva. Descrivi brevemente la biologia e l’anatomia dell’occhio, fornendo anche qualche esempio di anomalia genetica che interessa la vista. Facoltativamente, sapresti descrivere qualche parassita insieme al suo ciclo vitale, che possa danneggiare la vista nell’uomo?

    2) Descrivi e discuti la biologia del sistema nervoso con particolare attenzione alla struttura e alle funzioni del neurone. Quali sono le implicazioni dei neuroni nei disordini dello spettro autistico? Approfondisci, inoltre, il ruolo del pedagogista nel trattamento di questa condizione.

    3) Che cosa sono i tumori? Quali sono le maggiori differenze tra le cellule tumorali e le loro rispettive cellule normali? Confronta, inoltre, il ruolo dei proto-oncogeni e dei geni tumoresoppressori nelle cellule normali. In che modo questi geni e le loro funzioni cambiano nelle cellule tumorali?

    L'elaborato dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro le ore 24:00 del 13/12/2021 all'indirizzo buonanno.unimc@gmail.com

    L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sulla parte di programma relativa alla seconda prova intermedia.

    La partecipazione alla seconda prova è ESCLUSIVA per gli studenti che hanno già preso parte alla prima prova intermedia.

    Per partecipare alla prova orale (prevista per il 15/12/2021 ore 08:30, con eventuale ripresa in data 16/12/2021 ore 11:00 sia in presenza e sia via Teams) è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento.

    Si avvisa, inoltre, che la seconda prova intermedia non potrà essere ripetuta in un secondo momento, chi risultasse assente dovrà accedere direttamente all'esame totale.

  • 07 dicembre 2021 Lezione in co-teaching con la Prof.ssa Giaconi

    Si avvisano gli interessati che giovedì 9/12/21 durante la lezione di Basi biologiche della disabilità si terrà una lezione di approfondimento con la Prof.ssa Catia Giaconi. Come le altre lezioni sarà possibile accedere sia in presenza e sia a distanza, fermo restando che chi ha la possibilità di seguire in presenza è invitato a farlo.

    La lezione verterà su temi di approfondimento riguardanti i disordini dello spettro autistico.

  • 17 novembre 2021 Avviso per le VIDEOLEZIONI

    Si rende noto che, per disposizione di Ateneo, le videolezioni dei corsi saranno disponibili esclusivamente per gli iscritti con OpenOlat. Le slide dalle lezioni, invece, saranno disponibili per tutti.

  • 15 novembre 2021 SECONDA PROVA INTERMEDIA

    Si avvisano gli interessati che la seconda prova intermedia di Basi biologiche della disabilità si terrà mercoledì 15 dicembre per proseguire, anche giovedì 16 dicembre negli stessi orari delle lezioni (il mercoledì a partire delle 8:30 e il giovedì successivo alle ore 11:00).

    La seconda prova è esclusiva per gli studenti che hanno già partecipato alla prima prova.

    La prova intermedia prevede un colloquio orale, al quale si accede previa consegna di un elaborato scritto.

    Colloquio orale

    Il colloquio orale si svolgerà in presenza o a distanza (con le stesse modalità con le quali gli studenti stanno seguendo le lezioni) collegandosi alla relativa stanza dell’aula virtuale TEAMS del docente.

    Elaborato scritto

    Per essere ammesso a sostenere il colloquio orale, ogni studente dovrà sviluppare e consegnare entro lunedì 13/12/2021, un elaborato originale possibilmente in formato WORD, di dimensioni pari a 1300-1500 parole, privo di figure e immagini, sulla tematica che sarà pubblicata su questa pagina web almeno 7 giorni prima della prova.

    La prova si svolgerà sul seguente programma: 1) Patologie legate al sistema digerente, nervoso e endocrino, la vista e l’udito; 2) le malattie genetiche nell’uomo: malattie monogeniche e cromosomiche; 3) il cancro; 4) generalità da disabilità acquisite da parassitosi.

    Parti da studiare: slide dalle lezioni e, in aggiunta capitoli del libro 16 (solo 16.1) e capitolo 21 (sia edizione 2015 e sia nuova edizione, i capitoli sono gli stessi).

    Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione della fonte comporteranno l’annullamento dell’esame. In ogni caso, nell’elaborato devono sempre essere elencate tutte le fonti consultate.

    La consegna dell’elaborato va effettuata al seguente indirizzo di posta elettronica: buonanno.unimc@gmail.com

    Attenzione: il suddetto indirizzo di posta elettronica è da utilizzarsi esclusivamente per la consegna degli elaborati.

    L'interrogazione orale verterà sulla stessa parte di programma appena descritta.

    Per partecipare alla prova è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento.

    Per motivi organizzativi le studentesse e gli studenti saranno interrogati in ordine alfabetico.

    Si ricorda che, ovviamente, le prove intermedie NON sono obbligatorie.

  • 03 novembre 2021 Colloqui prima prova intermedia 4/11/21

    Si avvisano gli interessati che domani 04/11/21 a partire dalle ore 11:00 si continuerà con i colloqui relativi alla prima prova intermedia (sia in presenza e sia a distanza), quindi NON ci sarà lezione.

  • 26 ottobre 2021 Tracce relative alla PRIMA PROVA INTERMEDIA

    Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:

    1. Descrivi e discuti le basi cromosomiche per la determinazione del sesso nella specie umana. Quali sono le analogie o le differenze con altre specie animali? Esistono delle anomalie genetiche direttamente legate al sesso nella specie umana? Argomenta e discuti la risposta.

    2. Descrivi e discuti i più rilevanti risultati ottenuti dalle ricerche di Mendel. Perché la legge di Mendel sull’assortimento indipendente non sempre mostra i risultati attesi? Argomenta e discuti la risposta.

    3. L’adozione del meccanismo di riproduzione con processi sessuali, può offrire agli organismi che ne fanno uso una protezione contro l’effetto di mutazioni recessive dannose o letali. Discuti i motivi di tale affermazione.

    L'elaborato dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro il 1/11/21 all'indirizzo buonanno.unimc@gmail.com

    L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sulla parte di programma relativa alla prima prova intermedia.

    Per partecipare alla prova orale (prevista per il 3/11/2021 ore 08:30 sia in presenza e sia via Teams) è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento. Si avvisa, inoltre, che la prima prova intermedia non potrà essere ripetuta in un secondo momento (chi risultasse assente non potrà accedere alla seconda prova ma direttamente all'esame totale). Si ricorda che, ovviamente, le prove intermedie NON sono obbligatorie.

  • 08 ottobre 2021 PRIMA PROVA INTERMEDIA

    Si avvisano gli interessati che la prima prova intermedia di Basi biologiche della disabilità si terrà mercoledì 3 novembre per proseguire, solo nel caso non si riuscisse a terminare con le interrogazioni nell'orario previsto, anche giovedì 4 novembre negli stessi orari delle lezioni (il mercoledì a partire delle 8:30 e il giovedì successivo alle ore 11:00).

    La prova intermedia prevede un colloquio orale, al quale si accede previa consegna di un elaborato scritto.

    Colloquio orale

    Il colloquio orale si svolgerà in presenza o a distanza (con le stesse modalità con le quali gli studenti stanno seguendo le lezioni) collegandosi alla relativa stanza dell’aula virtuale TEAMS del docente.

    Elaborato scritto

    Per essere ammesso a sostenere il colloquio orale, ogni studente dovrà sviluppare e consegnare entro lunedì 1/11/2021, un elaborato originale possibilmente in formato WORD, di dimensioni pari a 1300-1500 parole, privo di figure e immagini, sulla tematica che sarà pubblicata su questa pagina web almeno 7 giorni prima della prova.

    La prova si svolgerà sul seguente programma: 1) le caratteristiche generali delle cellule (differenza tra cellula procariotica ed eucariotica, organizzazione strutturale e funzionale); 2) la divisione della cellula (il ciclo cellulare, la mitosi, la meiosi e i loro significati biologici); 3) i processi sessuali e i cromosomi negli eucarioti; 4) le leggi di Mendel e la teoria cromosomica dell’ereditarietà; 5) la determinazione del sesso e la localizzazione dei geni sui cromosomi; 6) anomalie genetiche legate ai cromosomi sessuali. Le slide sui parassiti sono solo da leggere.

    Capitoli del libro da studiare: 6; 11; 12; 13; 14. (sia edizione 2015 e sia nuova edizione, i capitoli sono gli stessi).

    Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione della fonte comporteranno l’annullamento dell’esame. In ogni caso, nell’elaborato devono sempre essere elencate tutte le fonti consultate.

    La consegna dell’elaborato va effettuata al seguente indirizzo di posta elettronica: buonanno.unimc@gmail.com

    Attenzione: il suddetto indirizzo di posta elettronica è da utilizzarsi esclusivamente per la consegna degli elaborati.

    L'interrogazione orale verterà sulla stessa parte di programma appena descritta.

    Per partecipare alla prova è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento.

    Per motivi organizzativi le studentesse e gli studenti saranno interrogati in ordine alfabetico.

    Si avvisa, inoltre, che la prima prova intermedia non potrà essere ripetuta in un secondo momento (chi risultasse assente non potrà accedere alla seconda prova ma direttamente all'esame totale). Si ricorda che, ovviamente, le prove intermedie NON sono obbligatorie.

  • 05 ottobre 2021 Orario di inizio per le lezioni dei mercoledì

    Si rende noto a tutti che, in accordo con gli studenti frequentanti in presenza, le lezioni stabilite per i mercoledì mattina, inizieranno verso le ore 8:30.