Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federico Buonanno Courses 2021 Basi biologiche della disabilita' News Modalità sullo svolgimento degli esami, anno 2022
Modalità sullo svolgimento degli esami, anno 2022

Alla luce della numerosità degli iscritti al corso e delle normative attualmente vigenti sul distanziamento, nonché della logistica e degli spazi a disposizione presso il Dipartimento di SFBCT e al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutti gli appelli di esame previsti, le modalità di svolgimento degli esami rimangono le stesse effettuate durante le sessioni estiva e autunnale, ovvero per mezzo della piattaforma Teams:

 

Gli appelli prevedono un colloquio orale, al quale si potrà accedere previa consegna di un elaborato scritto.

 

Colloquio orale

Il colloquio orale si svolgerà a distanza collegandosi alla relativa stanza dell’aula virtuale TEAMS del docente.

 

Elaborato scritto

Per essere ammesso a sostenere il colloquio orale, ogni studente dovrà sviluppare e consegnare almeno due giorni prima della prova, un elaborato originale possibilmente in formato WORD, di dimensioni pari a 1300-1500 parole, privo di figure e immagini, sulla tematica che sarà pubblicata su questa pagina web almeno 7 giorni prima dell’appello.

Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione della fonte comporteranno l’annullamento dell’esame. In ogni caso, nell’elaborato devono sempre essere elencate tutte le fonti consultate.

La consegna dell’elaborato va effettuata al seguente indirizzo di posta elettronica: buonanno.unimc@gmail.com

Attenzione: il suddetto indirizzo di posta elettronica è da utilizzarsi esclusivamente per la consegna degli elaborati.

L'interrogazione orale verterà sia sui contenuti dell’elaborato e sia sull’intero programma di esame.

Per partecipare alla prova è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento.

16 dicembre 2021