Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra le tre proposte:
1) Nella specie umana, il sesso maschile o femminile costituisce uno degli aspetti fenotipici più evidenti. Quali sono le basi cromosomiche per la determinazione del sesso? Esistono delle anomalie genetiche legate al sesso nella specie umana? Argomenta e discuti la risposta.
2) Descrivi le più rilevanti patologie legate ad alterazioni degli autosomi. Per qualcuna di esse si faccia anche qualche esempio di possibile terapia.
3) Che cosa sono i tumori? Quali sono le maggiori differenze tra le cellule tumorali e le loro rispettive cellule normali? Confronta, inoltre, il ruolo dei proto-oncogeni e dei geni tumoresoppressori (o oncosoppressori) nelle cellule normali. In che modo questi geni e le loro funzioni cambiano nelle cellule tumorali?
L'elaborato, preferibilmente in formato Word, dovrà essere consegnato IMPROROGABILMENTE entro le ore 9:00 del 17/01/2022 all'indirizzo buonanno.unimc@gmail.com
L'interrogazione orale verterà sia sull'elaborato consegnato e sia sul programma del corso.
Per partecipare alla prova orale è necessario munirsi del libretto universitario oppure di un documento di riconoscimento
Nota Bene:
* Il candidato deve indicare nell’elaborato NOME, COGNOME, MATRICOLA, CORSO DI STUDIO
* Elaborati contenenti frasi o brani integralmente ripresi da slide, testi o siti web non virgolettati e privi della citazione degli autori comporteranno l’annullamento dell’esame.
* Prima dell’invio all’indirizzo:buonanno.unimc@gmail.com, l’elaborato va salvato come Nome_Cognome
LA PROVA SCRITTA SARÀ RITENUTA VALIDA ESCLUSIVAMENTE PER QUESTA DATA DI APPELLO.
11 gennaio 2022