Storia globale

  • Storia globale Classe: LM-37, LM-37 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea LM-84 R, LM-37(m), LM-37 R(m)
Federico Paolini / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

È richiesta una conoscenza generale della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso intende analizzare l’evoluzione delle disuguaglianze sociali, economiche e culturali su scala globale dal secondo dopoguerra ad oggi confrontando le diverse aree del mondo (Nord/Sud, Est/Ovest, centro/periferia) in termini di sviluppo, accesso ai diritti e opportunità. Inoltre, il corso intende far conoscere gli strumenti teorici e storici per comprendere i concetti di uguaglianza e disuguaglianza e introdurre il dibattito contemporaneo su giustizia globale, redistribuzione, diritti, mobilità sociale e ambiente. Al termine del corso, chi avrà partecipato sarà in grado di comprendere i principali concetti e strumenti teorici relativi a uguaglianza, disuguaglianza, giustizia sociale e redistribuzione, con un approccio interdisciplinare e critico; analizzare storicamente l’evoluzione delle disuguaglianze su scala globale, dal secondo dopoguerra a oggi, con particolare attenzione ai diversi contesti geografici (Nord/Sud, Est/Ovest, centro/periferia); sviluppare la capacità di costruire argomentazioni consapevoli, utilizzando casi studio e approcci comparativi per analizzare fenomeni complessi legati alla disuguaglianza globale; partecipare attivamente a dibattiti e discussioni, dimostrando consapevolezza delle implicazioni etiche, sociali e politiche delle disuguaglianze nel mondo contemporaneo.


Programma del corso

Il Programma del corso, dal titolo Uguaglianza e disuguaglianze in una prospettiva globale (1950-oggi), è il seguente:

Concetti e teorie (4 ore)

Uguaglianza formale e sostanziale

Le teorie della giustizia

Le disuguaglianze multiple: reddito, genere, etnia, istruzione, accesso alla salute

Il mondo dopo il 1945 (6 ore)

Gli anni del welfare e dello Stato sociale in Europa e nel Nord America

La decolonizzazione e le nuove disuguaglianze post-coloniali

La Guerra fredda e lo sviluppo ineguale tra i blocchi

Globalizzazione e neoliberismo (6 ore)

L’ascesa del neoliberismo (anni ’70-’90)

La crescita economica globale e le disuguaglianze interne

I nuovi ricchi e i nuovi poveri

Disuguaglianze sociali e ambientali oggi (8 ore)

Povertà educativa, sanitaria, digitale

Gender gap e discriminazioni etniche

Giustizia climatica e ineguaglianza ecologica

La pandemia da COVID-19 e le disuguaglianze emergenti

I Focus regionali e casi studio (9 ore)

L’Africa subsahariana: sviluppo e neocolonialismo

L’America Latina: redistribuzione e populismo

Il Medio Oriente: ricchezza, guerre e migrazioni forzate

L’Europa (crisi del welfare, povertà urbana) e gli Stati Uniti: razzismo sistemico e polarizzazione socio-politica

Diritti, cittadinanza e futuro dell’uguaglianza (6 ore)

Uguaglianza e intelligenza artificiale

Gli algoritmi discriminatori: le nuove forme di disuguaglianza legate alla tecnologia

Seminari con partecipazione attiva (6 ore)

Nel corso delle 6 ore conclusive del corso, i frequentanti presenteranno e discuteranno in aula un breve Powerpoint (singolarmente o in piccoli gruppi: questo dipenderà dalla numerosità dei frequentanti). Ogni presentazione Powerpoint dovrà illustrare una ricerca che esplori un caso di studio o una questione tematica specifica. La discussione del Powerpoint sarà oggetto di valutazione e contribuirà alla valutazione finale dell’esame.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A) Federico Paolini, Popolazione, ricchezza e disuguaglianza. Un'analisi di lungo periodo, in Federico Paolini (a cura di), Uguaglianza e disuguaglianza nel mondo globale (1950-2020), tab edizioni, Roma 2022, pp. 17-39;
  2. (A) Giovanni Gozzini, Ecologia del denaro: finanza e società nel mondo contemporaneo, Laterza, Bari-Roma 2024, pp. V-261



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lingua del corso è l'italiano.

Il professore potrà fornire materiali tratti da siti web quali OurWorldInData, World Bank, UNDP Human Development Reports.

Il testo (A)dottato n. 1 sarà fornito dal professore in formato pdf.


Metodi didattici
  • Lezioni teoriche supportate da letture e casi studio.

    Discussioni seminariali di gruppo.

    Analisi di dati tratte da banche date e di rapporti delle organizzazioni sovranazionali.


Modalità di valutazione
  • L’esame finale tenderà ad accertare le conoscenze specifiche acquisite e sarà composto da due parti: una presentazione Powerpoint e un’interrogazione orale sui testi di riferimento.

    Il voto finale sarà determinato dalla media fra le valutazioni della presentazione Powerpoint e dell’interrogazione orale. Saranno oggetto di valutazione: l’ampiezza e la profondità della preparazione (50%), la coerenza argomentativa (25%) e la qualità dell’esposizione orale (25%; proprietà di linguaggio, utilizzo di terminologia scientifica appropriata).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese (i documenti delle organizzazioni sovranazionali sono redatti in lingua inglese).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams