Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolini Federico Didattica 2025/2026 Storia contemporanea

Storia contemporanea

  • Storia contemporanea Classe: L-11 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5 R, L-5(m), L-11 R(m), LM-78 R(m)
Federico Paolini / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

È richiesta una conoscenza generale della storia contemporanea a livello della scuola superiore.

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire una solida conoscenza cronologica e interpretativa dei principali avvenimenti del Novecento e del XXI secolo, con particolare attenzione all’evoluzione del contesto geopolitico, ai processi di decolonizzazione, alle dinamiche globali, alle trasformazioni socio-culturali, alle prospettive dei soggetti storici subalterni.

Con la partecipazione al corso si acquisiranno strumenti utili a comprendere e contestualizzare i principali eventi della storia contemporanea, ad analizzare criticamente fonti storiche e interpretazioni storiografiche, a collocare i fenomeni storici in una prospettiva comparata e transnazionale, ad applicare categorie e strumenti della metodologia storica, a collegare la conoscenza storica alle problematiche del tempo presente maturando una consapevolezza critica utile alla cittadinanza attiva.


Programma del corso

Il corso affronterà i seguenti argomenti (suddivisi in 15 lezioni da 2 ore):

1)    La periodizzazione del Novecento

2)    Dall’età degli imperi alle fine della Prima guerra mondiale

3)    La rivoluzione russa e l’affermazione del comunismo sovietico

4)    Fascismo, nazismo e autoritarismi in Europa

5)    La crisi del 1929, il New Deal e le risposte dei regimi

6)    Dalla Seconda guerra mondiale al mondo bipolare

7)    L’antagonismo bipolare e il movimento dei paesi non allineati

8)    La decolonizzazione

9)    Nuovi protagonisti: i giovani e la società dei consumi

10) L’Occidente dal 1968 alla fine del Novecento

11) L’Oriente dal 1968 alla fine del Novecento

12) La «fine della storia» e l’ambizione unipolare dell’Occidente

13) Uno stato di crisi permanente: l’inizio del XXI secolo

14) Il processo di globalizzazione: nuove gerarchie e disuguaglianze

15) L’era dell’insicurezza multipolare

 


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A) Federico Romero, Storia globale dell’età contemporanea, Carocci, Roma 2025, pp. 11-227.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lingua del corso è l'italiano.

Metodi didattici
  • Il corso si basa prevalentemente su lezioni frontali, articolate in modo da favorire la partecipazione attiva mediante momenti di discussione collettiva.


Modalità di valutazione
  • L’esame finale tenderà ad accertare le conoscenze acquisite mediante un’interrogazione orale sul testo di riferimento e sugli argomenti trattati nelle lezioni.

    Saranno oggetto di valutazione: l’ampiezza e la profondità della preparazione (50%), la coerenza argomentativa (25%) e la qualità dell’esposizione orale (25%; proprietà di linguaggio, utilizzo di terminologia scientifica appropriata).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams