Sociologia economica e dello sviluppo locale - Mod. b sviluppo locale
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-33
Nessuno.
Il corso è finalizzato ad adottare le capacità e gli strumenti forniti nel primo modulo per inquadrare il fenomeno dello sviluppo locale in prospettica sociologica. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
. comprendere le varie sfaccettature dello sviluppo in quanto fenomeno complesso;
. comprendere il fenomeno dello sviluppo locale - con particolare riferimento al contesto italiano - alla luce della prospettiva analitica della sociologia economica;
. contestualizzare in prospettiva sociologica i processi di digitalizzazione dell'economia e della società, comprendendone punti di forza ed elementi di criticità.
Il modulo è incentrato sul tema dello sviluppo locale. In particolare, verranno enfatizzati gli aspetti relativi alla questione dell'innovazione e dell'implementazione delle nuove tecnologie a livello locale.
Il modulo si compone di tre parti:
1. la prima parte fornisce i principali strumenti concettuali forniti dalla sociologia economica per contestualizzare ed interpretare il fenomeno dello sviluppo locale: teorie della modernizzazione, la teoria delle "tre Italie", il concetto di Distretto Industriale;
2. la seconda parte si concentra sul rapporto tra innovazione tecnologica e sviluppo. A tale riguardo sarà prima presa in esame la crisi dei distretti industriali, contestualizzandola nel frame dei processi di globalizzazione. Verrà inoltre evidenziato il ruolo strategico dell'innovazione per lo sviluppo locale;
3. la parte conclusiva si focalizza sui processi di digitalizzazione dell'economia e della società attraverso l'analisi delle principali politiche di innovazione implementate in Europa e in Italia, con particolare attenzione al Piano "Transizione 4.0".
- 1. (A) Trigilia Carlo Sociologia economica (II volume. Temi e percorsi contemporanei). Capitolo 2 Il Mulino, Bologna, 2009 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2
- 2. (A) Pagano A., Carloni E., Galvani S. e Bocconcelli S. "The dissemination mechanisms of Industry 4.0 knowledge in traditional industrial districts: evidence from Italy", in «Competitiveness Review: An International Business Journal», 2020, 31(1), pp. 27-53. Emerald Publishing, Bingley, UK, 2020 » Pagine/Capitoli: Pp. 27-53.
- 3. (C) Hervas-Oliver J., Gonzalez-Alcaide G., Rojas-Alvarado R. e Monto-Mompo S. "Emerging regional innovation policies for industry 4.0: analyzing the digital innovation hub program in European regions", «Competitiveness Review: An International Business Journal», 2020, 31(1), pp. 106-129. Emerald Publishing, Bingley, UK, 2020 » Pagine/Capitoli: Pp. 106-129
Per gli studenti non frequentanti il programma prevede inoltre i seguenti articoli:
- Orazi F., Sofritti F., "Politiche di innovazione e Industria 4.0 in Italia: il caso dei Competence Center", in «Prisma. Economia Società Lavoro», 2021, 1, pp. 24-37;
- Manafi Varkiani S., Chelaru M., "Riding the Wave 4.0. Understanding and tackling the technological revolution", in «Sinappsi», 2021, XI, 3, pp. 96-111.
- Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali e prevederà contenuti teorici alternati a discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti. Le lezioni si accompagneranno a analisi di studi di caso, visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli, documenti, presentazioni di dati.
- Modalità di valutazione scritta, consistente in una serie di domande aperte, volte ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente.
Inglese