Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federico Valacchi Didattica 2025/2026 Archivistica generale

Elementi di archivistica pubblica

  • Archivistica generale Classe: L-1,L-15
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 48, 48(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Federico Valacchi / Professore di ruolo - I fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

NO

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento alla ricerca e valutazione critica delle fonti documentarie. Si sviluperrano in particolarei concetti di archivistica pubblica e di archivistica civile. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere la funzione civile e culturale degli archivi, la loro organizzazione e la loro utilizzazione.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento alla ricerca e valutazione critica delle fonti documentarie. Ci si propone inoltre di sviluppare elementi di archivistica pubblica finalizzati all'uso degli archivi come strumenti di cittadinaza consapevole. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere la funzione civile e culturale degli archivi, la loro organizzazione e la loro utilizzazione polifunzionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1) Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e corretta, Editrice Bibliografica, Milano 2022 A

2) Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi archivistici del Novecento, Editrice Bibliografica, Milano, 2020 A


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali didattici integrativi saranno resi disponibile dal docente

Metodi didattici
  • Taglio teorico con prevalenza di lezioni frontali. Integrazioni seminariali e incontri con professionisti

Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale e tesa ad accertare la competenza acquisita in merito tecniche di base della produzione, gestione e conservazione degli archivi con particolare riferimento alla loro utilizzazione pubblica.


    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:


    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)

    . correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)

    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

NO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams