Notizie

  • 03 settembre 2020 News Posticipo inizio corso

    ARCHIVISTICA GENERALE  L1-L15

    CALENDARIO GENERALE CORSO (aggiornato al 31/08/2020)

    Il corso sarà erogato in presenza nella misura del 70% come imposto dalle direttive di Ateneo

    Si precisa che su indicazione del dipartimento le lezioni a distanza dovranno tenersi nella giornata di venerdi’

    14 ottobre 16.30 – 19.00 in presenza

    15 ottobre  14.00 – 16.30 in presenza

    21  ottobre  16.30 – 19.00 in presenza

    22 ottobre 14.00 – 16.30  in presenza

    28 ottobre 16.30 – 19.00 in presenza

    29 ottobre 14.00 – 16.30 in presenza

    4  novembre  16.30 – 19.00 in presenza

    5 novembre    14.00 – 16.30 in presenza, seminario dott.ssa Giorgia Di Marcantonio

    6 novembre 16.30 – 19.00 a distanza, seminario con prof.ssa Annantonia Martorano (UNIFI)

    12 novembre in presenza, orario da stabilire in ragione delle esigenze degli istituti, Roma visita ad Archivio di Stato di Roma e Archivio Centrale dello Stato se autorizzata dalla competenti autorità accademiche. Nel caso in cui sia il permesso sia negato saranno organizzate attività sostitutive della visita il cui calendario sarà comunicato di conseguenza

    13 novembre  14.00 – 16.30 lezione a distanza

    20 novembre 16.30 – 19.00 a distanza seminario con prof. Maurizio Vivarelli (UNITO)

    27 novembre 14.00 – 16.30 a distanza seminario con prof.ssa Vittoria Fiorelli (in attesa di conferma)

    4 dicembre 14.00 – 16.30 LEZIONE a distanza

    14 dicembre 14.00 – 16.30  dicembre   in presenza ma erogato anche a distanza, lezione congiunta con dott.ssa Di Marcantonio.

    FINE CORSO

    Tale calendario potrà subire variazioni dovute a prescrizioni delle competenti autorità accademiche indipendenti dalla volontà del docente.

    31 agosto 2020

  • 05 agosto 2020 Indicazioni corso di archivistica generale L1-L15 a.a. 2020/2021

    In ottemperanza delle disposizioni di Ateneo e di Dipartimento, che impongono il ritorno alla didattica in presenza, si informa che il corso di archivistica generale avrà inizio in presenza mercoledì 30 settembre alle ore 16.30.

    L'orario delle lezioni in presenza, secondo il calendario predisposto dagli uffici del Dipartimento, sarà mercoledì 16.30-19.00 e giovedì 14.00 - 16.30.

    Sempre in ottemperanza alle vigenti disposizioni una percentuale del corso, pari a ore 15,5, sarà erogata a distanza secondo modalità che saranno comunicate non appena disponibili ulteriori indicazioni delle autorità accademiche ma in date già stabilite.

    Tali lezioni su indicazione dell'Ateneo indipendente dalla volontà del docente si terranno nella giornata di venerdì nelle date e negli orari indicati nel calendario pubblicato nella sezione materiali didattici della pagina dedicata al corso.

    La presenza alle lezioni dovrà avvenire nel rispetto delle norme generali in materia di prevenzione sanitaria, salvo ulteriori specifiche precisazioni delle autorità accademiche competenti in materia.

    Nella sezione materiali didattici si pubblica il calendario generale delle attività in presenza e di quelle a distanza. Tale calendario potrà subire delle modifiche in ragione del variare dell'emergenza sanitaria o in relazione a nuove e più puntuali disposizioni della stessa autorità accademica.

    Ogni eventuale nuova disposizione degli organi accademici potrà comportare cambiamenti non ascrivibili alla volontà del docente.

    Le modalità di erogazione del corso sono ovviamente subordinate all'andamento della situazione sanitaria e eventuali ulteriori provvedimenti restrittivi emanati dalle competenti autorità.

    Si precisa che nel corso della prima lezione sarà somministrato un test volto ad accertare le più elementari conoscenze di ordine storico e istituzionale necessarie a seguire proficuamente il corso. Tale test non ha nessuna valenza valutativa nè costituisce effettivo impedimento alla frequenza. Ha funzione esclusivamente orientativa sia per il docente che per gli studenti.

    Nelle prossime settimane nella sezione dedicata saranno pubblicati i materiali didattici integrativi.

    Si ricorda infine che il corso ha natura opzionale ed è quindi a scelta con l'insegnamento di archeologia dei paesaggi.

    Si suggerisce di tener presente al riguardo che il corso di archivistica generale tratterà solo in parte temi specificamente legati ai beni culturali, dovendo affrontare in buona misura anche aspetti legati agli archivi contemporanei e al loro ruolo sociale, istituzionale e politico, elementi imprescindibili ai fini di una prima comprensione degli archivi generalmente intesi, anche in una eventuale ottica storica e culturale.