In considerazione del fatto che il corso di archivistica generale, opzionale con archeologia dei paesaggi, avrà inizio il 14 ottobre, e quindi in ritardo rispetto all’altro corso, si ritiene opportuno offrire intanto una breve presentazione per facilitare la scelta degli studenti.
L’archivistica è una disciplina molto tecnica, con un vocabolario di dominio fortemente specializzato e di non immediata comprensione. Anche per questo motivo tra i materiali didattici è compreso un glossario che va sempre tenuto a portata di mano.
Il corso può risultare in alcuni passaggi più faticoso in quanto deve affrontare la dimensione concettuale e quindi teorica ed è parzialmente integrato da visite ad alcuni istituti di conservazione, sempre che la normativa sanitaria e la situazione generale lo consentano.
Archivistica generale, inoltre, si occupa solo parzialmente degli archivi in quanto beni culturali e prevede uno studio anche della dimensione giuridica e operativa degli archivi nella loro dimensione corrente e del loro funzionamento nel presente.
Sono previste lezioni relative all’evoluzione digitale della disciplina che non presuppongono particolari competenze tecniche ma che possono essere meglio comprese partendo da una discreta alfabetizzazione informatica.
Va tenuto conto inoltre che, anche se non sono previste conoscenze pregresse e non esiste quindi nessuno sbarramento, competenze storiche, giuridiche e istituzionali di livello scolastico risultano molto importanti per affrontare il corso.
L’esame è orale e verte sui diversi argomenti indicati nel programma. I testi adottati sono in un caso, Diventare archivisti, un manuale piuttosto sintetico e nell’altro un volume più corposo, circa 400 pagine, che riprende i temi del manuale approfondendoli.
Sulla piattaforma online.unimc.it aperta a tutti gli studenti, sarà disponibile dal 25.09.2020 al 12.10.2020 un test di autovalutazione, che pur non avendo nessun valore dal punto di vista dell’accesso al corso e della successiva valutazione, può risultare utile per una verifica almeno parziale del tipo di competenze minime utili ad affrontare il corso.
L'autotest è disponibile a questo link: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/205389824/CourseNode/102463587018987
25 settembre 2020