Diritto costituzionale dell'informazione
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM/SC-GI R, LM/SC-GI R(m)
Conoscenza del diritto costituzionale
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro complessivo delle disposizioni e dei principi che sostanziano il diritto all'informazione.
I risultati auspicati sono quelli di mettere in luce la complessità del sistema delle fonti (costituzionali e non solo) che disciplinano la materia e di ingenerare una conoscenza non solo dogmatica ma, soprattutto logica e sistematica, dell'argomento.
Si tratta, infatti, di un caposaldo del sistema democratico.
A conclusione del corso, gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare una conoscenza critica dell'argomento, anche alla luce degli stress-test che le nuove tecnologie impongono di conoscere.
Il Corso affronterà il tema della libertà di informazione intesa nei due aspetti che la compongono:
1) libertà di informare;
2) libertà di essere informati
Saranno affrontate le norme costituzionali di riferimento (che non si esauriscono alle disposizioni costituzionali che espressamente disciplinano questo diritto, ma implicano l'utilizzo di molteplici principi costituzionali essendo, l'informazione, presupposto per il funzionamento del sistema democratico) e la giurisprudenza in materia.
Mediante il ricorso a casi concreti, il Diritto all'informazione sarà analizzato nelle sue forme più tradizionali (Stampa, radiotelevisione, teatro e cinema) e in quelle di ultima generazione (telecomunicazioni e internet)
P. Caretti, A. Cardone, Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazione, internet, teatro e cinema, Bologna, Il Mulino
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
---
-
Didattica frontale e lezioni dialogate, analisi di casi pratici e della relativa giurisprudenza
Esame finale in forma orale
nessuna
Italiano