Seminario avanzato di storia della filosofia moderna - Spinoza, tractatus de intellectus emendatione. testo, fonti, commento
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Laurea triennale in filosofia.
Gli obiettivi formativi del seminario sono due:
formare gli studenti alla lettura dei classici della filosofia;
offrire l'esperienza concreta dell'edizione critica di un testo filosofico, includendo anche le metodologie del commento.
Ci si attende che gli studenti acquistino un'adeguata conoscenza delle problematiche connesse all'edizione dei testi e, in particolare, a questo testo di Spinoza con riferimento anche alla Korte Verhandeling e all'Ethica.
Titolo del seminario: Il Tractatus de intellectus emendatione di Spinoza: testo, fonti, commento.
Considerato da sempre introduzione metodologica all'Ethica, a partire dai miei studi del 1979, viene gradualmente riconosciuto come primo tentativo incompiuto di un "discorso sul metodo", antecedente al Breve Trattato, prima esposizione del sistema e all'Ethica, nella quale il Breve Trattato viene rifuso. Attualmente, questo nuovo ordine è universalmente riconosciuto.
Il programma del seminario prevede una analisi puntuale del testo, con particolare attenzione agli aspetti ecdotici e alle fonti, come ai rapporti con i testi successivi dell'autore. Verrà posta attenzione anche agli aspetti concernenti un possibile commentario sistematico. L'obiettivo di fondo è quello di far compiere una esperienza completa di lettura e analisi di un testo filosofico.
Poiché le lezioni vengono registrate e sono a disposizione di tutti, non si fa distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) Spinoza Tractatus de intellectus emendatione PUF, Paris, 2009
- 2. (A) Spinoza Trattato sull'emendazione dell'intelletto Mondadori, Milano, 2015
- 3. (A) F. Mignini Introduzione a Spinoza Laterza, Bari-Roma, 2012
- 4. (C) Spinoza Traité de la reforme de l'entendement VRIN, Paris, 1992
- 5. (C) T. Zweerman L'introduction à la philosophie selon Spinoza Van Gorcum, Louvain, 1993
Altra letteratura verrà indicata nel corso delle lezioni. Gli studenti potranno disporre delle registrazioni delle lezioni.
-
Il seminario consisterà nella lettura e commento del testo scelto, con continue
interlocuzioni con gli studenti. Sono previste, inoltre, delle relazioni singole o di
gruppo sulla letteratura secondaria.
- La continua interlocuzione con gli studenti consente di formulare un giudizio di
valutazione che concorrerà alla determinazione del giudizio finale.
Valutazione diretta e continua sotto forma di interlocuzione dialogica;
relazioni orali e/o scritte in contesto seminariale;
esame finale.
La valutazione dell'esame finale terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: 1.
Conoscenza del contesto storico-filosofico (15%); 2. Conoscenza della tematica
svolta nell'opera esaminata (25%); 3. Capacità di lettura e interpretazione del testo
(25%); 4. chiarezza espositiva (20%); 5. competenza linguistico-filologica (15%).
latino, nederlandese (per la valutazione delle varianti)
latino, nederlandese (per la valutazione delle varianti)