Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Mignini Didattica 2024/2025 Seminario avanzato di storia della filosofia moderna: leibniz e la cina

Seminario avanzato di storia della filosofia moderna: leibniz e la cina

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Filippo Mignini /
Prerequisiti

Preferibilmente laurea triennale in filosofia; ma si accettano anche studenti del triennio particolarmente interessati e motivati.

Obiettivi del corso

Il seminario si propone: 1. di perfezionare gli studenti alla lettura e all’esame diretto dei classici della filosofia moderna; 2. di offrire, attraverso la lente di Leibniz, una prospettiva ancora attuale e poco nota sulle relazioni tra Cina ed Europa; 3. di stimolare un confronto tra tesi caratteristiche della filosofia leibniziana e tesi caratteristiche della filosofia classica cinese.

Programma del corso

Per oltre vent’anni Leibniz si è occupato di Cina con grande attenzione e costanza, scrivendo tre saggi e curando un’intensa corrispondenza con i gesuiti residenti in Cina, in particolare francesi, e tra questi con i cosiddetti matematici del re. Le ragioni del profondo interesse sono almeno quattro: la persuasione che la Cina fosse l’unico Paese al mondo capace di esprimere una civiltà pari, se non superiore, a quella europea; l’accrescimento delle scienze, attraverso il contributo che le scienze cinesi, ignote agli europei, potevano offrire; la persuasione che la pace, la sicurezza e il benessere dell’intero pianeta dipendessero dallo scambio di conoscenze (commercium lucis) tra Europa e Cina; la possibilità di mostrare, attraverso lo specchio della filosofia cinese, temi e tesi della propria filosofia che non poteva esprimere apertamente. Nel seminario si leggerà il Discours sur la theologie naturelle des Chinois (1716), corredandolo con una selezione delle lettere.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

G. W. Leibniz, Discours sur la theologie naturelle des Chinois,  

Herausgegeben und mit Anmerkungen versehen von Wenchao Li und Hans Poser, Klostermann, Frankfurt am Main, 2002. (A)


G. W. Leibniz, Der Briefwiesseling mit den Jesuiten in China (1689-1714), hrsg. und mit einer Einleiutung von R. Widmaier, , Meiner Verlag, Hamburg 2006. (A)


F. Mignini, Matteo Ricci e la missione cinese. Il ruolo di Nicola Longobardi nel giudizio di G.W. Leibniz, in Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, a cura di F. Chiusaroli, Il Calamo, Roma 2021, pp. 1041-1060. ©


G. W. Leibniz, La Cina, present. di C. Sini, Spirali, Milano 1987. ©


Dei testi in latino e in francese verranno proposte traduzioni italiane in fotocopia.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali seguite da discussione seminariale dei testi e delle stesse lezioni.

Modalità di valutazione
  • Confronto continuo sui testi durante le lezioni; possibilità di redigere tesine scritte; verifica finale orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams